Contatti

Immigrazione: una visione di lungo periodo

, di Ezio Renda
Il ministro Gentiloni aprira' venerdi' un convegno internazionale di Fondazione Rodolfo Debenedetti e Igier che confrontera' le esperienze americana ed europea e discutera' i sistemi che assegnano quote

Il mondo accademico internazionale si riunisce alla Bocconi per ragionare ad ampio raggio di flussi migratori e accoglienza, abbandonando il punto di vista emergenziale e la focalizzazione esclusiva sul contesto italiano.

Alla conference Immigration, Refugees and Asylum Policies (venerdì 22 aprile, ore 10, aula Magna via Gobbi), organizzata congiuntamente da Fondazione Rodolfo Debenedetti e Igier Bocconi, si confronteranno le esperienze americana ed europea e si rifletterà sul funzionamento dei sistemi basati sull'assegnazione di quote.

"Vogliamo incentivare una visione globale e di medio/lungo periodo", dice Paolo Pinotti, assistant professor alla Bocconi e direttore della Fondazione Debenedetti. "Nello specifico, la conferenza cercherà di dare risposte a domande quali: in che modo i flussi migratori globali sono influenzati da ineguaglianze di carattere economico, demografico e politico tra paesi ricchi e paesi poveri? Quali sviluppi possiamo attenderci nel medio-lungo periodo? Quali conseguenze e tensioni politiche sono emerse, e quali risposte politiche è possibile incoraggiare?".

La giornata sarà aperta da un intervento del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni.

Protagonisti della sezione "The US Experience" saranno George Borjas (Harvard University) uno dei più noti economisti dell'immigrazione e figura influente nel dibattito dell'immigrazione e i suoi effetti economici, e Doug Massey (Princeton University), specializzato in sociologia delle migrazioni, i cui interessi di ricerca si concentrano su immigrazione internazionale, demografia, sociologia urbana, discriminazione, povertà urbana, America Latina.

Di "Immigration and Refugees in Europe" parleranno Tim Hatton (University of Essex), economista specializzato nello studio delle cause e degli effetti dell'immigrazione internazionale, dell'integrazione degli immigrati e di politiche di asilo e immigrazione, e Cormac Ó Gráda (University College of Dublin), storico esperto di tematiche legate all'emigrazione di massa.

La riflessione su "Refugees Admission-Quota System" sarà guidata da Peter Schuck (Yale University, in videoconferenza), esperto di legge in materia di immigrazione, intervenuto recentemente nel dibattito sull'accoglienza dei richiedenti asilo in Europa proponendo l'introduzione di un sistema di quote negoziabili tra stati, e Jesús Fernández-Huertas Moraga (Univerdidad Carlos III de Madrid), autore, insieme al collega Hillel Rapoport (Paris School of Economics), di una proposta per introdurre un Tradable Refugee-Admission Quota System che comprenda sia quote negoziabili per i rifugiati, sia un "matching system" che tenga conto delle preferenze dei migranti e degli Stati membri.

Seguirà una tavola rotonda moderata da Theresa Beltramo (Unhcr).

CONSULTA il programma completo