Il punto sulla legge anticorruzione
La corruzione, in special modo quella che riguarda la pubblica amministrazione, ha pesanti riflessi a più livelli sull'economia del nostro paese. Per fronteggiarla il Parlamento ha emanato lo scorso novembre un'apposita legge volta a rafforzare l'efficacia e l'effettività delle misure di contrasto al fenomeno corruttivo.
Il tema, di grande attualità e che si presta a un approccio multidisciplinare, sarà al centro del dibattito nel convegno "Il punto sulla legge anticorruzione", in programma all'Università Bocconi il prossimo 18 marzo, alle 14,30, nell'aula N22 del Velodromo di piazza Sraffa, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza della Bocconi, dall'Osservatorio sui contratti pubblici e dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali. "Si tratta di un incontro che ospiterà molti punti di vista", spiega Fabrizio Fracchia, docente del Dipartimento di studi giuridici della Bocconi, "da quello del diritto penale, al diritto amministrativo fino alle competenze della Corte dei conti".Al convegno, aperto a tutti previa registrazione, interverranno: Antonio Barone (Università LUM Jean Monnet di Bari), Antonio Caruso (procuratore della Corte dei conti della Lombardia), Filippo Degni (avvocato, Studio Clifford Chance), Elena Quadri (Tar Lombardia) e Fabrizio Fracchia e Alberto Alessandri (Università Bocconi).