Il manager della moda entra in negozio.
Una nuova opportunità d formazione nel settore della moda è la proposta del Milano Fashion Institute, il consorzio nato su iniziativa delle tre università milanesi Bocconi, Cattolica e Politecnico. "Il Master in Fashion retail, che partirà ufficialmente a gennaio 2010, il secondo proposto dal Mfi, nasce con lo scopo di rispondere alla sempre più pressante richiesta di figure professionali specifiche e innovative da parte delle aziende del comparto moda", afferma il direttore operativo Nicola Guerini.
Si rivolge a neo laureati, anche in possesso della sola laurea triennale e senza particolari esperienze lavorative, che però abbiano interesse a trovare una occupazione all'interno della variegata realtà della distribuzione nel fashion, lusso& lifestyle. L'obiettivo è formare figure che si occuperanno della definizione e selezione degli assortimenti, della gestione integrata della merce sui punti vendita, progettazione e gestione dei layout espositivi e dell'immagine ecc. "Il punto vendita in questi ultimi anni", afferma Guerini, "è diventato il luogo fondamentale per la materializzazione della strategia del brand e per la realizzazione del processo di fidelizzazione del consumatore finale. I negozi sono sempre meno dei semplici canali di vendita e sempre più luoghi esplorativi dove soddisfare una esperienza di consumo a 360 gradi".
Il corso propone una formazione interdisciplinare garantita dai tre atenei che costituiscono il Mfi. La Bocconi si occuperà quindi delle discipline economiche e manageriali, la Cattolica si concentrerà su temi legati al mondo della comunicazione, il design sarà affidato ai docenti del Politecnico.
Anche la classe che sarà formata da circa 25 studenti avrà la particolarità di essere multi disciplinare perché ci saranno laureati in diverse discipline. "I primi corsi serviranno", continua Guerini, "comunque a permettere a tutti di partire e arrivare con le stesse conoscenze e quindi competenze finali." Stage al temine delle lezioni d'aula sono garantiti e obbligatori per tutti i partecipanti.
Informazioni su modalità, tempi e costi si possono ricevere direttamente sul sito www.milanofashioninstitute.it