Il lavoro che logora
![]() |
La copertina |
Se si scavano tunnel in miniera o si fa il palombaro, la propria attività è considerata tra le categorie di lavori usuranti. Ma anche in ufficio o in azienda si può stare male, se si ha a che fare con un clima che crea pressione. La cover story di marzo di viaSarfatti25 affronta proprio questo tema, attraverso i contributi di Stefano Liebman, che presta il suo volto per la copertina, di Roberto Vaccani, di Beatrice Bauer, di Vincenzo Galasso e di Carlo De Pietro. Dal fronte del diritto a quello dell'organizzazione aziendale, dagli effetti dell'età sulle capacità analitiche (con una riflessione sull'età di pensionamento) a quelli della cura dei malati per la salute di medici e infermieri, il tema dell'usura provocata dal lavoro è affrontato sotto vari aspetti.
Seguono la storia di copertina articoli sul ruolo della mediazione reo-vittima (Eleonora Montani), sull'eredità, dal punto di vista del diritto ambientale (Fabrizio Fracchia), del disastro della petroliera Exxon-Valdez e sull'eredità delle 'prediche' di Luigi Einaudi (Marzio Romani). Inoltre, si discute degli squilibri nelle bilance dei pagamenti degli stati come vere cause della crisi (Luca Fantacci), del piano di riassetto degli aeroporti italiani (Roberto Zucchetti) e delle frontiere del retailing della moda (Francesca Romana Rinaldi). Infine, si guarda alle potenzialità dei grandi eventi sportivi per il turismo (Magda Antonioli).
Come sempre le rubriche (Bocconi@Alumni, Bocconi Knowledge, In-formazione, Eventi, Persone e Libri) oltre a un Outgoing dedicato questa volta alla città nigeriana di Lagos (Massimiliano Spalazzi).