Contatti

Il cambiamento raccontato da Andrea Guerra agli studenti

, di Benedetta Ciotto
L'Executive Chairman di Eataly ha incontrato gli studenti Bocconi per raccontare le trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e di consumo contemporanee

"Il mondo è cambiato e dobbiamo prenderne atto", è stato l'assunto da cui è partito Andrea Guerra, Executive Chairman di Eataly, durante un incontro con gli studenti organizzato dalla Graduate School nell'ambito di "A conversation with...", una serie di meeting (in lingua inglese) riservati a un numero limitato di iscritti e per favorire un'interazione diretta tra ospite e pubblico. "I cambiamenti tecnologici, geopolitici, di consumo creano grandi opportunità, ma sono anche importanti sfide che bisogna saper gestire", spiega Antonella Carù, Direttore della Scuola Superiore Universitaria. "I consumatori cercano esperienze e prodotti personalizzati e chiedono di essere ascoltati. Tutto ciò porta ad un abbassamento delle barriere dentro e fuori dalle aziende, ad un inserimento del lavoro in un contesto di competizione globale e tutto diventa più veloce, più incerto".

Di questo ha discusso Andrea Guerra, che prima di Eataly è stato Ceo di Luxottica per 10 anni, con gli studenti provenienti dai Corsi di Laurea Magistrale, MBA e Master Food and Beverage, i quali hanno potuto rivolgere all'ospite, verso la fine del talk, diverse domande. "C'è stato chi ha chiesto quale sia oggi il ruolo di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e chi è stato curioso di sapere come Guerra da giovane si sia rapportato a stili di leadership più verticali", continua Carù. "È proprio questa la peculiarità di questa serie di incontri, la possibilità di instaurare un dialogo attivo tra ospite e studenti presenti"