Contatti

Il bianco e il nero dell'Italia

, di Andrea Celauro
In edicola oggi il numero di giugno di Sarfatti 25 con una cover story dedicata a ciò che va valorizzato e ciò che andrebbe abbandonato del sistema produttivo del nostro paese

Il bianco e il nero dell'economia italiana e dell'Italia che produce in particolare. La cover story di Sarfatti 25 di giugno, in edicola oggi, riflette su ciò che è bene sviluppare e ciò che invece è meglio migliorare attraverso le parole di sette bocconiani doc: Raffaele Jerusalmi (Borsa Italiana), Mario Nava (Commissione europea), Emiliano Novelli (Assolombarda), Marco Patuano (Telecom Italia), Diego Piacentini (Amazon), Francesco Zonin (Zonin) e Severino Salvemini, professore di organizzazione aziendale in Bocconi, che ha firmato il pezzo di apertura.

la cover di questo mese

Nelle altre pagine del giornale tanti altri argomenti: si parla di cosa possono insegnare le startup alla politica italiana in articolo di Carmelo Cennamo, del sistema turistico delle Alpi e della sua valorizzazione (Cristina Mottironi), di quanto vale per le aziende corrompere un amministratore locale (Paolo Pinotti), dei rischi insiti nel debito pubblico cinese (Fabrizio Pezzani). E poi dello sviluppo negli ultimi anni del settore dei servizi in India, grazie al contributo di Anjana Grewal, docente del Misb Bocconi, delle criticità del sistema pensionistico riformato dal ministro Fornero (Francesco Vallacqua) e dell'accesso al credito da parte delle imprese (Carlo Altomonte).

Inoltre, le consuete rubriche: le persone, sui laureati Bocconi che hanno storie interessanti ad raccontare, i libri dell'Egea, lo spazio dedicato alla formazione di Bocconi e SDA Bocconi e quello dedicato alla ricerca che si fa in università. Infine, l'outgoing, questa volta dedicato alla vita a Bangkok.