Contatti

Ieri, oggi e domani delle politiche monetarie

, di Susanna Della Vedova
Bruni, Paolucci, De Felice, Terzi e Sassoon discutono, martedì 29 ore 18 all'Ispi di colpe e lezioni della crisi

Quarant'anni di politiche monetarie. La responsabilità elle banche centrali nell'attuale crisi, quale strada per il futuro con questo passato?

Queste e molte altre saranno le domande a cui si cercherà di dare risposta durante la tavola rotonda organizzata da Egea, martedì 29 settembre ore 18, a Palazzo Clerici, sede dell'Ispi. Il dibattito prende spunto dal libro di Franco Bruni "L'acqua e la spugna. I guasti della troppa moneta" (università Bocconi Editore, 2009), ordinario di Teoria e politica monetaria internazionale all'Università Bocconi.

Con l'autore discuteranno Gregorio De Felice, Intesa San Paolo; Umberto Paolucci, American Chamber of Commerce in Italy, Enrico Sassoon, Harvard Business Review Italia; Vottorio Terzi, McKinsey Italia.È lo stesso Franco Bruni, nell'introduzione al suo libro a dire che "la crisi oggi è la principale preoccupazione delle banche centrali. Devono contribuire all'acrobatica operazione di gestirla e curarla. Ma la crisi è anche colpa della loro politica monetaria. Hanno creato troppa moneta e consentito che si creasse troppo credito, con tassi di interesse troppo bassi, per troppo tempo. La conseguenza è che i mercati hanno fatto cattivo uso del credito sovrabbondante. La qualità dei prestiti e dei titoli si è deteriorata, fino al moltiplicarsi delle insolvenze e allo scoppio della crisi".Leggi la scheda del libro
Leggi il programma della tavola rotonda