Guido Tabellini rettore della Bocconi per un altro biennio
Il Consiglio di amministrazione dell'Università Bocconi, nella seduta odierna, ha deliberato all'unanimità, su proposta del presidente Mario Monti, il rinnovo del mandato rettorale a Guido Tabellini per un secondo biennio, dal 1° novembre 2010 al 31 ottobre 2012.
Ordinario di economia politica, Guido Tabellini, 54 anni, ha conseguito il Phd in economics alla Ucla (Usa). Dopo aver insegnato alla Stanford University, all'Ucla e agli atenei di Cagliari e Brescia, è in Bocconi dal 1994 dove fino al 2002 è stato Direttore dell'Igier (Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research), per poi diventarne presidente fino al 2008. Presidente dell'European Economic Association nel 2007, Tabellini è membro onorario straniero dell'American Academy of Arts and Sciences ed è più volte stato chiamato come consulente ed esperto da organismi del governo italiano e di organizzazioni internazionali. È rettore dell'Università Bocconi dal 1° novembre 2008.
Nel primo mandato del rettorato Tabellini, l'Università ha sensibilmente accelerato nella duplice direzione del potenziamento della ricerca e dell'internazionalizzazione degli studenti e del corpo docente, con il 70% dei nuovi docenti provenienti dall'estero in termini di nazionalità o di luogo di conseguimento del dottorato di ricerca.
Nel 2009/2010 il numero delle domande di ammissione alle lauree triennali ha superato le 6.200 unità, raggiungendo un record storico. Lo scorso anno accademico è stato caratterizzato anche da un progressivo miglioramento della visibilità dell'Università nella comunità scientifica (nell'ultimo anno le domande di ammissione ai corsi PhD sono aumentate del 42% rispetto al precedente), da un'ulteriore migrazione di parte della didattica dalla lingua italiana a quella inglese (che nel 2009-2010 caratterizza il 35% dell'offerta formativa dell'Università) e dalla continua crescita degli iscritti stranieri (il 12% delle matricole nei trienni, il 10% nei bienni) e delle occasioni di studio e lavoro all'estero offerte agli studenti (2.800 nel 2008-2009).
"Siamo abituati a pensare che il progresso tecnico-tecnologico e l'accumulazione della conoscenza nelle scienze naturali sia la fonte principale del benessere e del progresso dell'umanità", ha spiegato Tabellini a proposito della rilevanza della ricerca in campo economico, "ma la capacità di convivenza sociale, di organizzarsi come società libera e democratica, di far rispettare i diritti economici e civili degli individui, di far funzionare un'economia di mercato e le imprese che vi operano, è ancora più fondamentale". E tale capacità, ha aggiunto Tabellini, "è il frutto di conoscenze e valori accumulati nel corso del tempo grazie alle idee di scienziati sociali in senso lato, e diffusi nella società anche attraverso l'istruzione offerta da università indipendenti dal potere politico ed economico".
"Esprimo a Guido Tabellini la viva gratitudine del Consiglio di amministrazione e mia personale", ha dichiarato Monti , "per aver accettato di assicurare alla Bocconi per un altro biennio le sue energie e la sua riconosciuta leadership accademica, in una fase di grande impegno nello sviluppo dell'Università".