Contatti

Friedman e i suoi discepoli

, di Davide Ripamonti
Prosegue il ciclo di incontri sul pensiero economico organizzato dall'associazione studentesca Studenti Bocconiani Liberali

Dare un profilo divulgativo alle idee liberali, rifuggendo dalle tecnicalità, e promuovere la diffusione della cultura economica liberale come strumento di libertà e democrazia. Questo, in sintesi, il programma di Studenti Bocconiani Liberali-Milton Friedman Society, associazione studentesca nata nel 2007 su iniziativa di Alberto Manassero e Luca Mazzone. "Idee, pensieri e punti di vista liberali in università vengono toccati in modo tecnico. A noi piacerebbe dare ad argomenti come le tasse e il debito pubblico una dimensione più divulgativa", dice Alberto Manassero.

Un'esperienza universitaria, quella che gli Studenti Liberali vogliono vivere, multisfaccettata, che alle lezioni curriculari associa altre attività, come quelle che anche loro promuovono. "L'anno scorso, a settembre, abbiamo organizzato in Bocconi la prima European Liberty Conference, una tre giorni di incontri molto intensa nata sull'esempio della Liberty Conference americana", spiega Alberto, "promossa da Students for Liberty, associazione che negli Stati Uniti funge da collettore di molte esperienze liberali in ambito studentesco, con la quale siamo in contatto".
Oltre a numerosi altri incontri, svolti in collaborazione con istituzioni esterne attive in ambito liberale come la casa editrice Rubbettino e l'Istituto Bruno Leoni, l'associazione promuove quest'anno un'iniziativa particolarmente importante, il "Ciclo di incontri sul pensiero economico". "Si tratta di una serie di appuntamenti che hanno lo scopo di creare un contesto storico e analitico, in particolare sugli anni del '900, intorno a modelli che apprendiamo in classe", continua Alberto Manassero. "Abbiamo scelto le correnti principali e, invece che affidarci a un singolo docente di storia economica, che sarebbe stata la soluzione più semplice, abbiamo preferito coinvolgere docenti diversi per usufruire in pieno delle loro specifiche competenze". Il ciclo, iniziato a marzo con un incontro dedicato ad Adam Smith, "l'unico fuori dal periodo storico su cui ci siamo soffermati", dice ancora Alberto, proseguirà con il seguente programma:
Crescita e imprenditorialità: la prospettiva misesiana.
(prof. Colombatto) (3 maggio 2011 - Aula 302)La macroeconomia contemporanea. (prof. Masciandaro) (10 Maggio 2011 - Aula 302)
Ronald Coase e la Law and Economics. (prof. De Nicola) (17 maggio 2011- Aula 302)
Istituzionalismo e public choice. (prof. Alesina) (24 maggio 2011- Aula 302)