Fondazione Pasquinelli: esoneri parziali nel nome dell'arte, della cultura e dell'impegno sociale
Duecentottantamila euro per finanziare lo studio di venti studenti dei bienni Bocconi che dimostrino particolare interesse e dedizione per attività di carattere sociale, culturale e artistico: è l'importante contributo messo a disposizione dell'Università Bocconi per i due anni accademici 2012-2013 e 2013-2014 da parte della Fondazione Francesco Pasquinelli, che partecipa al programma esoneri parziali di biennio dell'Università. I fondi consentiranno a dieci studenti iscritti al primo anno di laurea magistrale negli anni accademici 2012-13 e 2013-14 di accedere all'esonero del 60% dei contributi accademici. I dieci beneficiari per l'anno 2012-13 hanno avuto modo di conoscere la Fondazione Pasquinelli nel corso di un incontro svoltosi oggi in Bocconi alla presenza del consigliere delegato dell'Università.
La Fondazione Pasquinelli è nata alla fine del 2011 a Milano per onorare la memoria di Francesco Pasquinelli, imprenditore milanese che ha saputo coniugare l'attività lavorativa con la passione per la cultura. Industriale, musicista e appassionato di arte, Pasquinelli si è diplomato a 17 anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. La Fondazione Pasquinelli è nata per iniziativa della sua compagna, Giuseppina Antognini, per ricordare la sua poliedrica personalità attraverso attività filantropiche di sostegno alla promozione sociale e culturale dei giovani, con particolare riguardo al mondo musicale e a quello artistico.