Contatti

Flussi migratori, se ne discute in Bocconi

, di Davide Ripamonti
Il 17 dicembre studiosi italiani e internazionali si incontreranno su iniziativa del Network Roberto Franceschi

Secondo gli ultimi dati, gli immigrati in Europa sono ormai oltre 50 milioni e, per soffermarci sull'Italia, dal loro lavoro proviene circa il 10% del pil. Un fenomeno di ampia portata, che non può essere analizzato superficialmente ma con strumenti scientifici e un approccio multidisciplinare, da quello sociale a quello economico, da quello politico a quello culturale. Al fenomeno dell'immigrazione secondo questa prospettiva sarà infatti dedicato, venerdì 17 dicembre, alle ore 9 nell'Aula Perego dell'Università Bocconi, il convegno "Flussi migratori e crisi economica: questioni globali e riflessi locali", promosso dal Network Roberto Franceschi in collaborazione con la Bocconi e Banca Intesa.

Ai lavori parteciperanno studiosi italiani e stranieri impegnati sul tema dell'immigrazione nei rispettivi ambiti disciplinari, tra i quali Michele Polo, Elio Borgonovi, Francesco Billari, Tito Boeri (Università Bocconi), Tommaso Frattini (Università Statale di Milano), Michele Salvati (Università Statale di Milano), Catherine Wihtol de Wenden (politologa e giurista francese), mentre nella sessione pomeridiana i ricercatori del Network Roberto Franceschi approfondiranno il tema illustrando altri casi-Paese particolarmente significativi. Il Network Roberto Franceschi, creato dalla Fondazione Roberto Franceschi, è costituito da una rete di ricercatori e studiosi già insigniti nel corso degli anni del Premio Roberto Franceschi, destinato a contributi scientifici realizzati su temi di ricerche sociali, diritti umani, economia etica e sostenibilità, educazione alla mondialità. Dal 1990 sono stati consegnati 44 premi Roberto Franceschi a studenti dell'Università Bocconi. La Fondazione Roberto Franceschi si è costituita nel 1996 per ricordare Roberto, studente della Bocconi ucciso il 23 gennaio 1973 da un colpo di arma da fuoco in dotazione alla polizia durante una manifestazione nei pressi dell'Università. Il programma completo