Contatti

Firma digitale e tablet all'E-learning camp

, di Fabio Todesco
La seconda edizione dell'incontro di presentazione delle iniziative didattiche innovative

La presentazione di un security game che insegna agli studenti a capire come funziona la firma digitale, fatta da Lucio Benussi, e il punto sul progetto tablet, che coinvolge ormai 18 docenti Bocconi nell'insegnamento mediato da questo strumento tecnologico, condotto da Guido Osimo, sono state le due relazioni di docenti Bocconi alla seconda edizione dell'E-learning camp, l'incontro dedicato a chi, in Università, si interessa della didattica innovativa che fa uso della tecnologia. Ferdinando Pennarola, delegato del rettore per l'e-learning, ha dato mandato ad Osimo di organizzare un incontro con i docenti coinvolti nel progetto tablet, uno strumento che ha visto moltiplicarsi la sua popolarità con l'avvento dell'iPad.

Le due presentazioni sono state precedute da due relazioni di esperti esterni. Il tecnologo Stefano Quintarelli ha cercato di dare il senso dell'evoluzione tecnologica, facendo capire quanto sia difficile immaginare gli strumenti che saranno familiari agli studenti nei prossimi anni. Nel secondo trimestre del 2001, ha ricordato tra le altre cose, i collegamenti a banda larga nel mondo erano 2,4 milioni, nel 2009 470 milioni; l'iPod ha visto al luce nel 2001 e, da allora, sono stati venduti 1 miliardo di riproduttori musicale mp3; il costo di archiviazione digitale di un film è passato dai 15 dollari del 2000 ai 5 centesimi del 2010 e, nello stesso periodo, la ram di un computer medio è aumentata di 4.000 volte.

Guglielmo Trentin dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr ha illustrato il processo di progettazione di un corso mediato dalla tecnologia, valutando come effetti collaterali positivi l'attenzione alla progettazione didattica in generale che si alimenta sempre nei docenti coinvolti da iniziative di questo genere e l'acquisizione di strumenti di apprendimento informale da parte degli studenti, utili nell'ottica della formazione continua.