Contatti

Federico Colli al piano Bocconi

, di Andrea Celauro
Il concerto, il 12 gennaio alle 21 in via Gobbi 5. Prima dell'esibizione, la consegna della borsa di studio dedicata a Gabriele Chierzi
Federico Colli (foto Silvia Saleri)

Beethoven, Mozart e Ravel: è il terzetto di compositori scelto da Federico Colli per il concerto che il pianista terrà giovedì 12 gennaio alle ore 21 presso l'aula magna Bocconi di via Gobbi 5. L'evento, che fa parte dei concerti organizzati da Isu Bocconi in collaborazione con Furcht Pianoforti, sarà preceduto dalla cerimonia di premiazione del vincitore della borsa di studio Gabriele Chierzi, dedicata alla memoria del giovane studente Bocconi deceduto lo scorso ottobre in un incidente stradale. A consegnare il premio sarà Gabriella Lojacono, direttore del corso di laurea magistrale in management.

Il programma in due parti di Colli prevede per la prima parte le sonate n.5 in sol maggiore kv283 e n.7 in do maggiore kv309 di Wolfang Amadeus Mozart e per la seconda parte la sonata in fa minore op.2 n.1 di Ludwig Van Beethoven e Gaspard de la nuit di Maurice Ravel. Federico Colli, classe 1988, è il vincitore del 1° premio con premio speciale (unico italiano nella storia del concorso) al Mozart international piano competition 2011 di Salisburgo. Ha suonato in teatri quali il Donizetti di Bergamo, l'Auditorium Conciliazione di Roma, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, i teatri Grande e Sociale di Brescia, il Politeama Garibaldi di Palermo, il Konzerthuset di Stoccolma, la Salle Cortot di Parigi, la Nikkei Hall e la Musashino Cultural Hall di Tokyo, il Musikverein di Vienna. Con la Klassische Philharmonie Bonn, diretta da Beissel, si è esibito nella Konzerthaus di Berlino, nella Beethovensaal di Stoccarda e Bonn, nella Herkulessaal di Monaco e nella Laeiszhalle di Amburgo. Ha tenuto concerti con l'Orchestra Sinfonica di Roma, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, la Polish Philharmonic Orchestra, l'Orchestra da Camera di Brescia (Konzertmeister Filippo Lama) e l'Orchestra del Festival Internazionale Brescia Bergamo, suonando sotto la direzione di Baghdassarian, Paszkovski, Mos e Orizio.