Fare arte con luce e fumetti
Si inaugurano lunedì 28 giugno alle ore 18 in via Sarfatti 25 le mostre di Luciano Maciotta e Sergio Sarri, che rimarranno alla Bocconi fino al 10 settembre.
Luciano Maciotta (Sala Ristorante, lun-ven 9-12) è un ingegnere elettrotecnico che ha fatto della passione per la tecnologia il fulcro sia della sua attività professionale, sia di quella artistica. "Maciotta", descrive la sua tecnica Luigi Cavadini, "coniuga l'intervento pittorico sviluppato lungo i percorsi dell'astrazione con un ulteriore apporto ottenuto mediante il posizionamento di led, fonti luminose a luce fredda (alimentati da batterie interne all'opera), al di là della tela secondo un disegno che si connette con l'immagine dipinta e le attribuisce una diversa valenza).
Sergio Sarri (Foyer Sala Soggiorno, lun-ven 8-19, sab 8-15) è artefice di una pittura contaminata da cinema, comics e cultura popolare. Negli anni '90, con lo pseudonimo di Sesar, ha pubblicato fumetti su riviste internazionali. "Il mondo immaginativo di Sergio Sarri appare affollato di innumerevoli figure provenienti dalle direzioni più disparate: il cinema, il fumetto, la televisione, i giornali, i libri di divulgazione scientifica, settimanali popolari, in una parola da tutto il sistema di comunicazione visiva che avvolge l'uomo, e lo condiziona, nel nostro tempo. Si tratta di una sorta di tortuoso "zapping" visivo a volte indirizzato da segni e segnali, frecce e indicazioni che configura però una possibile trappola interpretativa come accade nel caso di un divertente spot pubblicitario che interrompe improvvisamente la proiezione di un film drammatico", ha scritto di lui Enzo Di Martino.