Fare accadere l'impensabile
Una visione senza realizzazione è un'allucinazione. Ossia, le buone idee sono fondamentali, ma bisogna avere la capacità di metterle in pratica. È il concetto che ha mosso Unthinkables 2013, la quarta edizione della conferenza organizzata da Bocconi Alumni Association che, il 14 e 15 giugno, riunirà in Bocconi professionisti dell'innovazione, della finanza, dell'industria e dell'accademia per un giorno e mezzo all'insegna del confronto. Il motto "making things happen" guiderà dunque sessioni e dibattiti.
Per capire e sperimentare come rendere possibile l'impensabile, l'edizione 2013 di Unthinkables discuterà del ruolo della leadership con Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari. Guarderà all'innovazione attraverso la scienza insieme a Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia. Parlerà di quanto contano le best practice, attraverso gli interventi di Nader Sabbaghian, chief executive officer di BravoSolution e Massimiliano Moi, chief Executive Officer di UniCredit Leasing, e affronterà il tema dell'imprenditorialità con Alberto Bombassei, fondatore e presidente di Brembo. I tre temi cardine dell'innovazione, del mercato e della finanza saranno affrontati anche nei panel dei docenti Gianmario Verona, Tim chair professor in market innovation e direttore dell'Mba SDA Bocconi, Sandro Castaldo, ordinario Bocconi e professore di marketing SDA, e Andrea Dossi, professore associato e direttore dell'Area amministrazione, controllo, finanza aziendale e immobiliare della SDA e negli interventi dei leader dei Topic group BAA dedicati all'innovation, al marketing a ai chief financial officer.
"Saper passare dai principi all'azione è ciò che fa la differenza", commenta Bruno Busacca, dean della SDA Bocconi, che aprirà i lavori della conferenza. "L'obiettivo di Unthinkables 2013, di conseguenza, è che i partecipanti possano ottenere elementi e soluzioni applicabili ai loro contesti. Per questo la struttura della conferenza è caratterizzata dalla massima interattività e dal profondo coinvolgimento della faculty Bocconi".