Per far ripartire la macchina della pubblica amministrazione
La copertina di via Sarfatti 25 di ottobre |
La pubblica amministrazione italiana è una macchina sulla quale da trent'anni meccanici di ogni specie mettono le mani. Eppure, non marcia ancora alla velocità giusta. Cosa serve per farla andare come dovrebbe? Lo suggeriscono Giovanni Valotti, Marta Barbieri, Maria Cucciniello, Greta Nasi, Davide Galli ed Ileana Steccolini, insieme al direttore generale del Comune di Milano, Giuseppe Tomarchio, nella storia di copertina del numero di ottobre di via Sarfatti 25, il mensile della Bocconi. Il giornale è in edicola oggi con il Mondo.
Oltre alla pubblica amministrazione, tanti gli argomenti trattati su questo numero. Si comincia col recruiting (Gabriella Bagnato), si analizza l'evoluzione giuridica dell'istituto del matrimonio same-sex (Edmondo Mostacci), si guarda al concetto di ritorno sociale degli investimenti (Clodia Vurro). Ma anche ai numeri della donazione del sangue in Italia (Giorgio Fiorentini e Francesca Calò), al cambio di prospettiva che dovrebbe assumere il retail banking (Anna Omarini) e al fatto che molti dei brevetti delle imprese finiscano di proposito per non essere utilizzati (Alfonso Gambardella).
Le rubriche, infine: 'In-formazione' è dedicata ai paesi emergenti, tra i 'Libri' si recensisce un volume dedicato a Madre Teresa di Calcutta, 'Outgoing' racconta la vita a Dubai del giovane bocconiano Alessandro Casuccio.