Contatti

Evgeni Mikhailov al piano della Bocconi

, di Andrea Celauro
Il concerto giovedì 14 aprile, alle 21, presso l'aula magna di via Gobbi 5

Saranno Chopin, Liszt e Mussorgskji i protagonisti del programma di Evgeni Mikhailov, il pianista che si esibirà in concerto giovedì 14 aprile, alle ore 21, presso l'aula magna Bocconi di via Gobbi 5. L'evento è organizzato in collaborazione con Furcht Pianoforti e l'associazione culturale Il clavicembalo verde, mentre l'ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti. Le due parti del programma di Mikhailov prevedono la Ballade n.4 in fa minore di Chopin, la Sonata in si minore di Liszt e i Quadri di un'esposizione di Mussorgskji.

Evgeni Mikhailov ha vinto competizioni come il Concorso Pianistico Internazionale Scriabin in Russia, il Concorso Internazionale G. Erikson in Svezia. Nel 1999 ha vinto il XXI Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli di Seregno e nel 2002 ha ottenuto il successo al Concorso Pianistico Internazionale di Los Angeles. Apprezzato dalla critica per il suo "incontestabile talento musicale" (Frankfurter Allgemeine Zeitung, Germania), "raffinatezza del suo suono" (Piano, Gran Bretagna) così come per "la passione, la sincerità e lirismo" (Culture, Russia), il pianista russo ha eseguito oltre quattrocento concerti in giro per il mondo, dal Sud America alla Cina. Ha suonato per istituzioni musicali di grande importanza mondiale sia come solista che con orchestra. È un maestro riconosciuto della cosiddetta "Età d'argento" della musica russa, le opere di Medtner, Rachmaninoff, Scriabin. Le sue esibizioni nelle grandi e piccole sale del Conservatorio di Mosca, Sala Tchaikovsky di Mosca e nella Grande Sala della Filarmonica di San Pietroburgo sono diventati una tradizione preziosa e hanno raccolto recensioni entusiastiche da parte della stampa musicale internazionale. Ha fatto parte della giuria di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali e ha tenuto seminari e master class in molte città della Russia, Usa, Corea del Sud, Svezia e Svizzera. Nel 2006 è stato invitato a tenere master class e lezioni al World Piano Pedagogy Conference negli Stati Uniti.