Contatti

European Winter Meeting, il debutto in societa' per 200 economisti

, di Claudio Todesco
Alla Bocconi, il 15 e 16 dicembre, l'incontro dell'Econometric Society, che consente ai giovani ricercatori di presentare i propri lavori a un'audience di studiosi esperti

Economisti junior e senior a confronto. Accadrà martedì 15 e mercoledì 16 dicembre nell'ambito dello European Winter Meeting della Econometric Society ospitato da Bocconi e Igier (Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research). Giovani e promettenti ricercatori presenteranno i loro paper nell'ambito della conferenza organizzata da une delle più importanti istituzioni scientifiche nel campo della teoria economica, attiva dal 1930. "L'Econometric Society organizza vari convegni annuali", spiega Massimo Marinacci di Igier e local chair del Meeting, "ma solo lo European Winter Meeting è rivolto in modo specifico ai giovani, un fatto raro se non unico nell'ambito delle discipline economiche".

Nell'arco di due giorni, oltre 200 studenti di dottorato e assistant professor a inizio carriera avranno modo di confrontarsi al Velodromo con figure senior presenti nel ruolo di Chair. Si parlerà di economia e conflitti, microcredito, politiche monetarie, economia delle migrazioni, mobilità intergenerazionale, per citare qualche tema. La discussione sarà aperta ad altri junior presenti nella stessa sessione che, nota Marinacci, "sono stati selezionati da un'ampia platea, si tratta di talenti particolarmente promettenti. Da sempre, il convegno rappresenta il debutto in società di molti economisti europei".

L'European Winter Meeting rinnova il suo appuntamento da oltre mezzo secolo. Dall'edizione madrilena del 2014 non funziona più a invito, ma è aperto a chiunque voglia partecipare, senza alcun limite geografico. Sono state presentate più di 700 domande per l'edizione 2015, cui prenderanno parte giovani economisti provenienti da decine di istituzioni universitarie mondiali, dalla London School of Economics and Political Science alla Stanford Graduate School of Business. Dmitriy Sergeyev della Bocconi farà parte di una delle prime session con il paper Government Spending Multipliers under Zero Lower Bound: Evidence from Japan. Le due giornate si chiuderanno nell'Aula Magna di Via Gobbi con session plenarie guidata da ospiti illustri: il 15 dicembre Orazio Attanasio della University College London, il 16 Alberto Alesina della Harvard University e di Igier.

"La nostra università è orgogliosa di ospitare una conferenza scientifica d'alto livello in cui promettenti giovani ricercatori presentano i propri risultati scientifici ai pari e a eminenti ricercatori senior", scrive il rettore Andrea Sironi nel messaggio di benvenuto ai partecipanti. Oltre a Marinacci, fnno parte del comitato locale altri due fellow bocconiani della Econometric Society in Italia, Guido Tabellini e Pierpaolo Battigalli. "Il fatto che il Meeting sia organizzato in Bocconi" conclude Marinacci, "è la conferma della centralità della nostra università nel campo delle materie economiche".