
Elena Carletti vince un ERC Advanced Grant
Dopo i quattro Starting Grant annunciati nei giorni scorsi dallo European Research Council, l’Università Bocconi ha ottenuto un nuovo finanziamento ERC Advanced Grant con il progetto INFINITY – The OrigINs of FINancial FragilITY, guidato da Elena Carletti, Dean for Research e docente di Finanza. Il grant, dal valore di circa 2,3 milioni di euro e della durata di cinque anni, è ospitato dal Baffi Centre on Economics, Finance and Regulation.
Il progetto affronta un tema cruciale per la stabilità economica globale: le cause e le dinamiche della fragilità finanziaria. Attraverso tre filoni di ricerca (la teoria dei bank runs, il ruolo della deregulation e l’efficacia della supervisione bancaria) INFINITY mira a fornire nuove chiavi di lettura per comprendere e prevenire crisi come quelle che hanno colpito Stati Uniti ed Europa negli ultimi decenni.
Per Bocconi, questo finanziamento rappresenta un traguardo che rafforza la reputazione internazionale dell’ateneo come snodo di ricerca di eccellenza in economia e finanza, conferma la competitività dei suoi ricercatori nel panorama europeo e crea nuove opportunità per giovani studiosi coinvolti nel progetto. Inoltre, la ricerca potrà fornire strumenti scientificamente fondati a regolatori e istituzioni finanziarie per rafforzare la stabilità dei mercati.
Con INFINITY, la Bocconi consolida il proprio ruolo di attore di primo piano nella comunità scientifica internazionale e nella discussione sulle riforme regolamentarie e di vigilanza bancaria, con impatti significativi anche sul dibattito europeo.
Lo European Research Council, istituito dall'Unione europea nel 2007, è la principale organizzazione europea di finanziamento per la ricerca di eccellenza. Finanzia ricercatori di qualsiasi nazionalità ed età, per la realizzazione di progetti in tutta Europa. ERC offre quattro programmi di sovvenzioni principali: Starting Grants, Consolidator Grants, Advanced Grants e Synergy Grants.