Contatti

Egea a portata di I-pad e I-phone

, di Susanna Della Vedova
EgeaPro, la prima applicazione della casa editrice della Bocconi, cambia il modo di consultare codici e provvedimenti e aiuta i professionisti del settore economico-giuridico a districarsi tra commi e articoli

Una libreria multimediale per i professionisti del settore economico-giuridico a portata di i-pad e i-phone: è l'ultima proposta di Egea, la casa editrice dell'Università Bocconi. EgeaPro, questo il nome della prima App (per il mondo Apple e Android) rilasciata da Egea, è un'applicazione gratuita scaricabile da I-Tunes (insieme a testo della Costituzione italiana) che si presenta come una vera rivoluzione che cambierà il modo di consultare libri, codici, provvedimenti e documenti. Grazie a EgeaPro infatti è possibile navigare all'interno della propria libreria, fare ricerche intelligenti tra i temi (non quindi la semplice ricerca testuale) o l'anno di emanazione dei provvedimenti, aggiungere note, commenti o segnalibri, fare approfondimenti in modo immediato e intuitivo passando da un testo all'altro. I primi titoli in vendita per cominciare a costruire la propria libreria sono il Codice civile di Giovanni Iudica e il Codice di Procedura Civile di Cesare Cavallini. La nuova edizione del Codice civile di Giovanni Iudica ( Egea 2011, 576 pagg., 16,00 euro che diventano 11,99 per la versione EgeaPro), l'ottava, è aggiornata ai molteplici interventi legislativi che hanno riguardato nell'ultimo anno il codice civile e la normativa complementare. Sul fronte della normativa codicistica, si segnalano, in particolare, il nuovo testo dell'art. 2712 e dell'art. 2440, l'abrogazione dell'art. 2440-bis e le modifiche apportate agli artt. 2343-ter, 2343-quater, 2357-ter, 2359-bis, 2441 e 2443. Per la normativa collegata è stata predisposta un'area ad hoc in costante aggiornamento ed ampliamento (digitalibri.egeaonline.it) È invece giunto alla terza edizione il Codice di Procedura Civile di Cesare Cavallini (Egea 2011, 612 pagg., 17,50 euro che diventano 12,99 per la versione EgeaPro). Il testo si propone con una veste rinnovata e alcune importanti variazioni che non solo seguono il continuo travaglio legislativo delle leggi processuali e fallimentari, ma attengono alla stessa struttura dell'opera che vede un ampliamento selettivo della parte cartacea delle disposizioni normative più rilevanti e la possibilità di navigare all'interno di tutta una normativa complementare collegandosi a un'area dedicata del sito web di Egea (digitalibri.egeaonline.it). I due codici diventano completamente integrati e consultabili contemporaneamente grazie a EgeaPro che permette, per esempio, di ricercare nelle rubriche degli articoli, della normativa o dei provvedimenti, per numero, anno e argomento, scegliendo di volta in volta se la ricerca deve essere circoscritta ad un singolo volume o a tutta la "libreria". Digitando per esempio "enfiteusi" sullo schermo del proprio i-pad o i-phone appariranno il Titolo IV e l'art. 977 del CC, la legge n. 1138 del 1970, la legge n. 607 del 1966 e l'art. 47 del DPR n. 131 del 1986. Tutto a portata di clik.