eBook, applicazioni e sviluppo nell'universita'
Gli eBook marciano a ritmo serrato alla conquista del mercato. Quello dell'editoria da intrattenimento, da una parte, e quello dell'editoria professionale, dall'altra, in particolare il mondo accademico, ultimo avamposto del libro stampato. Ma quale sarà l'evoluzione del mercato dei libri elettronici e, soprattutto, come tale evoluzione influirà sulla didattica? A queste domande darà risposta il Quarto Technology Enhanced Learning (TEL) Camp, dal titolo "eBook: presente e futuro dentro e fuori dall'università", in programma giovedì 23 giugno, alle 17, in aula 3 dell'Università Bocconi, in via Sarfatti 25, presenti, per la Bocconi, Ferdinando Pennarola, delegato del rettore per l'e-learning, Fabrizio Iozzi e Stefano Renzi, oltre a Marco Ferrario, fondatore di DigitPub, e Paola Galimberti, responsabile della Biblioteca di Scienze dell'antichità e Filologia moderna dell'Università degli Studi di Milano. E' previsto inoltre un intervento video del direttore del Centro Ask Bocconi, Paola Dubini.
"I Technology Enhanced Learning Camp mettono al centro dell'attenzione il rapporto tra tecnologia e didattica", dice Fabrizio Iozzi, docente presso il dipartimento di Scienze delle decisioni della Bocconi, "e in questo incontro approfondiremo, per quanto riguarda gli eBook, i modelli di sviluppo legati ai dispositivi mobili. Si cercherà poi di far luce sul futuro dei libri elettronici nell'università, che di libri è consumatrice e produttrice al tempo stesso".
Nell'incontro verranno presentate anche due indagini, una sulle aspettative tecnologiche degli studenti, l'altra sull'uso delle tecnologie da parte dei docenti. "Per quanto riguarda la prima", continua Iozzi, "emerge come gli studenti, per quanto disponibili all'uso della tecnologia, siano in realtà degli 'imitatori' che si adattano al contesto che il docente crea in aula, e gradiscono le lezioni interessanti anche laddove non si faccia uso di strumenti tecnologici avanzati. Quando la tecnologia è presente, però, ne apprezzanto molto il contributo".Durante l'incontro saranno presentati alcuni progetti sperimentali di TEL, tra i quali uno che riguarda l'automazione del processo di creazione e gestione delle dispense universitarie in formato eBook.