Contatti

Donare e' fashion

, di Lucia Schieppati
Bocconi Students for fashion organizza una raccolta di indumenti da destinare ai più bisognosi. Per essere cool bisogna essere good

In questi giorni al Velodromo, nell'area Campus Life, è comparsa una grande scatola presidiata da ragazzi che indossano felpe bianche e meta di studenti che si avvicinano con sacchetti pieni di vestiti. Le felpe sono quelle dei ragazzi dell'associazione universitaria Bocconi students for fashion che hanno organizzato una raccolta di abiti da dare in beneficienza.

Gli abiti raccolti in questi giorni, grazie alla collaborazione con l'associazione Students for humanity, saranno portati ai centri della Caritas e dell'organizzazione Humana onlus, che provvederanno a distribuire sia a livello locale che internazionale, una parte degli abiti ai più bisognosi, mentre altri indumenti saranno rivenduti a un mercato dell'usato e il ricavato andrà a finanziare i progetti dele Onlus.

"Questa è la prima volta che organizziamo un evento di beneficenza con la nostra associazione. Noi ci occupiamo dell'aspetto manageriale del mondo della moda e del lusso, ma pensiamo sia fondamentale sensibilizzare i ragazzi a donare: per noi essere uno "giusto", uno "alla moda" vuole anche dire essere buono. Donare per noi significa non solo aiutare gli altri, ma anche arricchire personalmente chi fa la donazione", spiegano Andrea Grondona (primo anno Management) e Giovanni Germinara (primo anno Economia e legislazione per l'impresa), co-fondatori dell'associazione. "Ci sono arrivati già diversi capi d'abbigliamento, e speriamo che nei prossimi giorni riusciremo a raccoglierne tanti altri. Abbiamo anche organizzato una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione: un video girato e montato con i ragazzi della nostra associazione e con BstudentsTv, e poi abbiamo "incastrato" i nostri compagni facendo loro delle foto-fumetto in cui si impegnavano a portare qualcosa al desk. Per chi ha letteralmente un sacco di vestiti che non usa più abbiamo anche organizzato dei servizi di trasporto".

L'associazione è nata un anno e mezzo fa, ma è da quest'anno che ha arricchito la propria attività all'interno dell'università organizzando eventi, conferenze, incontri per esempio con il CReSV Bocconi e Generalfinance Spa "Made in Italy e M&A: Difendere l'italianità o aggredire l'estero?". "In particolare maggio sarà il nostro mese delle conferenze, alcune già calendarizzate come quella con Dior Parfums, o quella sui mercati asiatici in collaborazione anche con CSA (Bocconi chinese students association)" spiega Andrea.