In diretta con gli Usa per l'Election Day
Un'occasione unica e irripetibile per vivere in presa diretta l'evento mondiale più importante dei prossimi mesi, le elezioni presidenziali americane. E' quella che vivranno nove studenti della Bocconi, insieme a circa 30 loro colleghi di altre università italiane e di università americane con sedi in Italia, il 5 e 6 novembre in occasione dell'iniziativa "U.S. Elections 2012 – The Role of the U.S. in the Promotion of Human Rights in Historical and Comparative Perspectives", a Firenze presso il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights. "Durante questi due giorni", spiega Giorgio Sacerdoti, ordinario presso il Dipartimento di studi giuridici della Bocconi, "si discuterà principalmente del tema dei diritti umani negli Stati Uniti, nella prospettiva di una vittoria di Barack Obama e in quella di un successo di Mitt Romney in base ai loro programmi elettorali. Si susseguiranno una serie di seminari", continua il professore della Bocconi, "su differenti temi, sempre con al centro gli Stati Uniti, tenuti da docenti universitari. Io, in particolare, mi occuperò di politica economica estera, in special modo del complesso e discusso rapporto tra Stati Uniti e Cina".
Oltre ai seminari e alle discussioni in cui gli studenti saranno chiamati a intervenire, la due giorni di Firenze darà anche modo di seguire in diretta, dalle 23 alle 4 del mattino, lo spoglio delle schede delle elezioni presidenziali: "Seguiremo le elezioni via Twitter e in streaming sul sito https://rfkennedyeurope.org/us-elections ", dice Ludovica Cherchi, studentessa 24enne iscritta al Master of Science in Economics and Social Science, selezionata insieme ai colleghi Luca Mariani, Alessandra Zerbi, Yi Ren, Nadia Parolari, Riccardo Ferrari, Enrico G. Stretti, Serena Brugnola ed Elena Bartolini, "nonché realizzeremo interviste via Skype o anche sul posto con rappresentanti del Partito Democratico e di quello Repubblicano, giornalisti ed esperti. Per quanto mi riguarda, l'aspetto che mi ha spinta a partecipare alle selezioni è l'interesse per le dinamiche elettorali, altri invece sono più interessati ai temi sociali o a quelli dei diritti umani". I nove prescelti sono stati selezionati, a seguito di un bando inviato a tutti gli studenti dei corsi di laurea specialistica e a quelli del quarto e quinto anno di Giurisprudenza, sulla base del curriculum universitario e di una lettera motivazionale da loro redatta.