Dieci anni di Orientamatica
Si è conclusa, con risultati soddisfacenti da parte dei partecipanti e una sempre più corposa presenza di studenti, anche la decima edizione dei corsi di Orientamatica 2012-13, organizzati dal Centro Pristem dell'Università Bocconi e rivolti agli studenti degli ultimi due anni delle scuole medie superiori. Alle 18 ore di lezione hanno partecipato 250 ragazzi provenienti da circa trenta istituti medi superiori di Milano, provincia e della Lombardia, interessati a utilizzare anche questo strumento come orientamento alla scelta universitaria.
Sempre coordinati dal Centro Pristem si tengono corsi di Orientamatica anche a Urbino e a Piacenza.
"L'attenzione degli studenti anche quest'anno è stata elevata" afferma Angelo Guerraggio, coordinatore dell'iniziativa. "I giovani si sono dimostrati particolarmente interessati a rivedere in una nuova luce quello che magari già conoscevano in una forma più libresca".
I contenuti delle lezioni infatti miravano, oltre a rivedere alcuni dei principali concetti matematici illustrati negli ultimi due anni delle scuole medie superiori, anche a offrire alle future "matricole" strumenti tecnici, conoscitivi e di riflessione.
"I ragazzi" conclude Guerraggio, "sono stati anche attratti dalla diretta conoscenza di alcuni studiosi che espongono, sia pure in forma adeguata all'uditorio, i risultati delle loro ultime ricerche, il contesto in cui queste sono maturate e le applicazioni che trovano in svariati campi".
Per questa ragione alcune lezioni sono state delle conferenze su come la matematica sia linguaggio universale e trovi nel mondo attuale (anche in quello economico-sociale) delle applicazioni magari insospettabili.
Anche per l'anno scolastico 2013-2014 è prevista una nuova edizione dei Corsi"Orientamatica". Le informazioni sul sito (matematica.unibocconi.it), già dal mese di settembre.