Contatti

Da Responsabilita' sociale a Innovazione, un passo in avanti obbligato

, di Davide Ripamonti
In Bocconi la prima edizione del Salone della CSR e dell'innovazione sociale l'1 e 2 ottobre. Due giorni di incontri ed eventi per promuovere il dialogo e la condivisione di esperienze

Oltre 100 tra enti, imprese e organizzazioni saranno presenti l'1 e il 2 ottobre presso l'Università Bocconi al Salone della CSR e dell'innovazione sociale per confrontarsi sull'evoluzione della Corporate social responsibility verso scenari sempre più sostenibili.
"Uno dei valori del Salone è lo scambio e il confronto tra soggetti diversi", afferma Salvio Vicari, presidente del Comitato Community & Social Engagement della Bocconi. "Un'occasione unica anche per i giovani per riflettere su un futuro più sostenibile e su una responsabilità che deve essere sempre più condivisa fra attori pubblici e privati. Siamo certi che da questi due giorni emergeranno trend e indicazioni interessanti per lo sviluppo della CSR e dell'innovazione sociale". Secondo i dati di una ricerca Ipsos realizzata nel 2013, infatti, il 63% degli italiani ritiene che la CSR dovrebbe orientare tutte le scelte aziendali e rientrare nella strategia dell'impresa, anche se solo il 30% delle aziende, da quanto emerge dalle risposte, è ritenuto socialmente responsabile. Un chiaro indice che, come sostiene Rossella Sobrero, presidente di Koinètica, "siamo sulla buona strada ma le imprese devono fare di più e soprattutto comunicare meglio quello che fanno".La due giorni in Bocconi prevede una serie di eventi, convegni, workshop e altre iniziative che ruotano attorno a otto temi prescelti, alimentazione, ambiente, casa, comunicazione, economia, lavoro, moda, salute, sui quali gli intervenuti potranno dialogare e confrontarsi.

"Questa iniziativa rappresenta un passo in avanti dal concetto di responsabilità sociale a quello di innovazione", dice Elio Borgonovi, presidente del Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale (Cergas) dell'Università Bocconi, "in particolare innovazione sociale. Con questo termine si intende una serie di logiche e strumenti di buona gestione che possono essere applicati non solo per fini economici, ma anche per generare valore per la società nel suo insieme". Una prospettiva ribaltata rispetto a quella tradizionale, come spiega ancora Borgonovi: "Normalmente ciò che è conveniente per i singoli lo è anche per la società, qui si inverte il messaggio, ciò che è conveniente per la società lo è anche per i singoli, imprese profit e non profit".
Il Salone sarà aperto, martedì 1 ottobre, alle 9,30 nell'aula magna di via Roentgen 1, dal convegno "Enel, 10 anni di sostenibilità", organizzato dall'azienda in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Enel. Sono previsti gli interventi di Andrea Sironi, rettore Università Bocconi, Paolo Andrea Colombo, presidente Enel, Nelmara Arbex, Global Reporting Initiative chief advisor for innovation in Reporting e Alessandro Laterza, presidente Commissione Cultura di Confindustria.

Il Salone della CSR e dell'innovazione socialeè promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica. Sono partner istituzionali Regione Lombardia, CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, Enel.