Da IBM e SDA nasce la MIS Academy
Formare gli specialisti informatici che, avendo già una significativa esperienza aziendale nella gestione e impostazione di progetti informatici, vogliano o debbano ricoprire ruoli manageriali. E' l'obiettivo della MIS Academy (Management Information System), nata dalla collaborazione tra IBM e SDA Bocconi.
Dal 1991, IBM e SDA Bocconi hanno sviluppato e gestito il Corso di specializzazione in sistemi informativi aziendali. Alla sua XXI edizione, e con oltre 350 alumni, il programma è evoluto nella MIS Academy per sottolineare maggiormente l'organicità e la strutturazione del percorso di formazione proposto."Empower your vision", missione che contraddistingue la formazione executive di SDA Bocconi, ben sintetizza l'obiettivo del programma: arricchire le conoscenze dei partecipanti per consentire loro di acquisire prospettive differenti e qualificate, sviluppando una visione manageriale completa. Empower your vision è anche un impegno di IBM nell'era dello Smarter Planet, ovvero in un ambiente in continua evoluzione che richiede preparazione e impegno per chi vuole affrontare in maniera nuova ed efficace le sfide di questo mercato. Il programma affronta il tema della gestione dei sistemi informativi aziendali e si articola in tre moduli, di durata settimanale. Il primo è focalizzato sull'analisi della coerenza tra le scelte aziendali, l'articolazione dei sistemi informativi e l'assetto organizzativo della funzione; il secondo riguarda la gestione dei sistemi informativi, mentre l'ultimo approfondisce la governance dei sistemi grazie all'utilizzo di variabili organizzative, monetarie e tecnologiche.I moduli offrono testimonianze e casi aziendali che completano e ampliano le lezioni in aula. Questo programma di formazione accresce la capacità degli specialisti informatici di individuare le aree di intervento, di giustificarne la sequenza e di valutarne gli impatti. Una più ampia visione aziendale permette di sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'ICT per promuovere il cambiamento e l'innovazione in azienda.
L'obiettivo finale dell'iniziativa è aiutare le figure professionali più prettamente tecniche a comprendere le necessità e le problematiche dei clienti-utenti aziendali e il modo in cui interagire con loro.