Contatti

Da Haydn a Chopin con Mistrangelo

, di Andrea Celauro
Il pianista in concerto giovedì 8 marzo alle 21 presso l'aula magna di via Gobbi

Mattia Mistrangelo, classe 1980, sarà in concerto in Bocconi giovedì 8 marzo alle 21 (aula magna via Gobbi 5) nell'ambito degli appuntamenti organizzati da Isu Bocconi e Furcht Pianoforti. Il concerto, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, vedrà un ricco programma in due parti che spazierà da Haydn a Chopin.

Nella prima parte, infatti, Mistrangelo eseguirà la Sonata in do minore Hob./XVI/20 di Joseph Haydn, la Toccata di Goffredo Petrassi e la Fantasia in fa diesis minore op.28 di Felix Mendelsshon. Nella seconda parte, la Fantasia quasi sonata 'Après une lecture de Dante' di Franz Liszt e la Polacca in la bemolle maggiore op.53 Eroica di Fredryck Chopin. Mattia Mistrangelo è stato allievo di Ottavio Minola e si è diplomato al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Raggiungendo per primo in Italia il diploma accademico di secondo livello e conseguendo nello stesso anno il diploma in composizione sperimentale, è stato insignito del "Premio cultura". Dopo aver approfondito la sua formazione musicale con Gerhard Oppitz nell'Hoschule di Monaco di Baviera e presso l'École Normale "Alfred Cortot" di Parigi con Jean-Marc Luisada, ha seguito seminari e masterclass di docenti e musicisti quali Kostantin Bogino, Vincenzo Balzani, Leonel Morales, Riccardo Risaliti e Francois-Joel Thiollier. Nel 2010 si è diplomato presso l'Accademia S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti sotto la guida di Sergio Perticaroli. Sin dagli anni dei suoi primi esordi ha vinto borse di studio e premi in diversi concorsi nazionali e internazionali. Tra gli altri, fra i più recenti, il premio speciale al concorso "Ettore Pozzoli" di Seregno (2009), il terzo premio al concorso "Ennio Porrino" di Cagliari (2009), il secondo premio al concorso "Domenico Cimarosa" di Monate (2010), il secondo premio al concorso "Silvio Bengalli" in Val Tidone (2011), il terzo premio al concorso " Palma d'oro" di Finale Ligure e il quarto premio al "Concours Europèen de Piano" a Caen in Francia (2011). Si è esibito come solista nelle più importanti sale di tutta Italia, in Svizzera, Germania, Austria, Francia, Spagna, Svezia e Stati Uniti. È laureato in Storia Moderno-Contemporanea.