Contatti

Crisi, lavoro e poverta' nelle citta' d'Europa

, di Lucia Schieppati
Il 29 maggio due grandi progetti europei, Cope e Localise, presentano i dati della loro ricerca sul tema della poverta' e dell'inclusione sociale

Due grandi progetti di ricerca, indipendenti ma affini tra loro, presentano i loro risultati in una unica occasione al convegno "Crisi, lavoro, povertà. L'inclusione sociale dall'Europa ai comuni" di giovedì 29 maggio (Sala Lauree dell'Università Statale, via Conservatorio 7, dalle ore 9,30). Da una parte il progetto Cope – Combating Poverty in Europe portato avanti in Italia dall'Università Bocconi e dall'Università degli Studi di Milano, che si occupa in senso stretto della lotta alla povertà, e dall'altra il progetto Localise, che impegna un consorzio di università europee di cui l'Università Bocconi è capofila, e pone al centro della ricerca il lavoro e le politiche sociali, temi che si intrecciano con quelli di Cope.

Paolo Graziano (docente del Dipartimento di analisi delle politiche e management pubblico) ha guidato i lavori e spiega che "Localise è un progetto di tre anni, iniziato nel luglio 2011. Abbiamo studiato e analizzato l'evoluzione della coesione sociale nelle varie città europee sotto gli aspetti del lavoro e dell'assistenza sociale. In tutto sono stati portati 18 casi di studio, tre per ogni Paese che ha partecipato al progetto, cioè Germania, Francia, Italia, Polonia, Svezia, Scozia. In particolare i ricercatori Bocconi hanno puntato l'attenzione sulla situazione di Milano, Roma e Napoli". Il convegno del 29 maggio sarà l'occasione per restituire agli amministratori locali e agli stakeholder che hanno partecipato alla ricerca i risultati degli studi di questi tre anni.