In crisi da sette anni
![]() |
In questi anni, la data del fallimento di Lehman Brothers, il 15 settembre 2008, è stata considerata il momento oltre il quale nulla è più stato come prima. La crisi è dilagata dalla finanza all'economia, banche e istituzioni hanno dovuto rivedere i loro paradigmi. Su questi sette anni ha riflettuto il Premio Nobel per l'economia Michael Spence nel lungo articolo che compone la storia di copertina del numero di ottobre di viaSarfatti25. La rivista è disponibile da oggi a questo indirizzo.
Ma su viaSarfatti25 di ottobre non si parla solo di crisi. L'intervista a Salvatore Ippolito, country manager Italia di Twitter e alumnus Bocconi, racconta infatti come si intersecano marketinge e tecnologia in una delle aziende più in espansione in questo momento, mentre gli editoriali dei docenti dell'università affrontano numerose tematiche. Si va dalla salute, con un pezzo di Eduardo Missoni e Fabrizio Tediosi sulle strategie dei Brics all'interno dell'Organizzazione mondiale della sanità, al finanziamento delle imprese, con un a riflessione sui mini-bond di Andrea Beltratti. Si discute l'ipotesi di una superprocura europea (Eleonora Montani) e si analizza lo stato di salute delle pmi negli ultimi anni (Federico Visconti e Francesca Rizzi). E poi si parla del cambio di rotta nel mondo delle grandi banche internazionali (Stefano Gatti), della rivoluzione del crowdfunding nel finanziamento delle startup e dei passi che le imprese devono compiere per diventare snelle e rapide nel rispondere al mercato (Leonardo Caporarello). Infine, si discute dell'introduzione del diritto all'oblio in rete dopo la recente decisione della Corte di Giustizia europea (Oreste Pollicino).