Contatti

Crescono i manager dello sport

, di Davide Ripamonti
Da Rcs e Sda Bocconi nasce Sport Business Academy, un aiuto professionale al mondo dello sport

Cinquanta miliardi, ovvero il 3% del PIL dell'intero Paese. Sono questi due dati, riferiti al 2009, a dare un'idea dell'impatto che ha il 'sistema sport' sull'economia italiana, con settori come quello del turismo sportivo in netta controtendenza rispetto alla crisi economica che ha colpito il Paese.

Dati e tendenze che dunque pongono da tempo lo sport in evidenza non solo come semplice passatempo o fenomeno meramente agonistico ma come vero e proprio strumento di crescita dell'economia anzi, uno dei pochi – come dimostrano recenti studi – a poter offrire alle aziende garanzie di ritorno degli investimenti e dunque sviluppo del mercato. Per queste ragioni è evidente che allo sport e ai suoi operatori si richiede oggi una professionalità e una competenza che non possono essere soltanto quelle derivanti dall'esperienza o da una pratica sportiva più o meno di successo. A questa esigenza cerca oggi di dare una risposta concreta la Sport Business Academy che RCS Sport e la SDA Bocconi hanno voluto creare unendo la passione, le competenze e le ambizioni di chi opera da tempo nel mondo dello sport e della formazione accademica ai massimi livelli. "Per RCS Sport si tratta dell'approdo naturale dopo anni di lavoro, di impegno e di importanti risultati conseguiti nello sport come editori, organizzatori di eventi, advisor delle più importanti Federazioni italiane" ha dichiarato il Presidente di RCS Media Group Piergaetano Marchetti. "Proprio questa lunga esperienza ci ha fatto toccare con mano la necessità di dare al mondo dello sport un contributo concreto sul piano della formazione e ovviamente in questa iniziativa il partner naturale non poteva che essere la SDA Bocconi". "SDA Bocconi è attiva da anni nella ricerca e nella didattica per il mondo dello sport" ha affermato il dean di SDA Bocconi School of Management, Alberto Grando "ed è lieta di contribuire, insieme a un partner all'avanguardia come RCS Sport, alla diffusione della cultura manageriale anche in un settore in cui le competenze dovrebbero sempre andare di pari passo con l'entusiasmo. L'Academy contribuirà in modo sostanziale a sviluppare competenze e managerialità in un settore il cui valore economico necessità di una gestione e una progettualità di elevato livello". Dall'incontro di queste due realtà è nato dunque il progetto della Sport Business Academy, non un tradizionale master destinato a chi si sta avvicinando al mondo del lavoro ma una vera e propria scuola di alta specializzazione riservata a chi già opera ai più diversi livelli nei vari settori del mondo dello sport, dai club alle federazioni, dalle imprese alle pubbliche amministrazioni. "Sport manager. Programma di sviluppo delle competenze manageriali" è la prima attività nel campo della formazione con la quale prenderà avvio, il 12 aprile, l'Academy. Già in programma un secondo corso, "Sport marketing, sponsorship & event Management" a partire dal 27 settembre e un workshop. Ma la Sport Business Academy non è solo formazione. Intorno ai temi del fabbisogno manageriale nel settore sportivo e, più in generale del management sportivo, verranno avviati specifici programmi di ricerca. Proprio per queste finalità la Sport Business Academy ha incontrato immediatamente l'appoggio e la partecipazione di alcuni dei nomi più importanti del panorama economico italiano e internazionale: dall'ENI, main sponsor dell'iniziativa, ad Unicredit, da Adidas a Skoda, da Herbalife a TicketOne, senza dimenticare leghe e federazioni, prime fra tutte l'NBA americana e il Comitato Italiano Paralimpico, la FIGC, la FICK(Federazione Italiana Canoa e Kayak) e tra le amministrazioni pubbliche l'assessorato allo sport del Comune di Milano. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.sportbusinessacademy.it.