Contatti

Concerti Bocconi: giovedi' e' la volta di Alfonso Alberti

, di Andrea Celauro
Il pianista si esibisce il 10 febbraio, alle 21, presso l'aula magna di via Gobbi 5

Giovedì 10 febbraio, alle ore 21 presso l'aula magna Bocconi di via Gobbi 5, si esibirà il pianista e musicologo Alfonso Alberti. Intenso il programma del concerto, a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili: a una prima parte dedicata a Fryderyk Chopin, caratterizzata da Improvviso – Fantasia in Do Diesis Minore Op. Post. 66; Improvviso in La Bemolle Maggiore Op. 29; Improvviso in Fa Diesis Maggiore Op. 36; Improvviso in Sol Bemolle Maggiore Op. 51 e dalla Polacca – Fantasia in La Bemolle Maggiore Op. 61, ne seguirà una seconda su Robert Schumann (Novelletta Op. 21 N. 8 e Geistervariationen Op. Postuma) e a György Ligeti (Quattro studi).

Alfonso Alberti svolge un'intensa attività di pianista in Europa e negli Stati Uniti. Nato nel 1976, ha esordito diciassettenne nella Sala Verdi del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano eseguendo il Quarto concerto di Rachmaninov con l'Orchestra della Rai. Ha suonato al Konzerthaus di Vienna, al Teatro Dal Verme di Milano, al Teatro Bibiena di Mantova, alla Tonhalle di Düsseldorf, al Passionsspielhaus di Erl, il Lacma di Los Angeles, i giardini della Guggenheim Collection a Venezia e Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo. Ha collaborato con direttori come Tito Ceccherini, Gustav Kuhn, Vittorio Parisi, Flavio Emilio Scogna, Yoichi Sugiyama, Arturo Tamayo, Pierre-André Valade.
Ha realizzato numerosi cd solistici e cameristici: per Col legno ha recentemente pubblicato Dispositions furtives, con musiche per pianoforte solo di Gérard Pesson, mentre sarà presto pubblicato un cd per Stradivarius con il Concerto per pianoforte e orchestra di Goffredo Petrassi (Orchestra della Rai di Torino, direttore Arturo Tamayo). Il vasto repertorio di Alberti include anche composizioni scritte espressamente per lui da molti importanti autori viventi.
Affianca all'attività di pianista quella di musicologo: ha pubblicato Niccolò Castiglioni, 1950-1966 (LIM, 2007), Vladimir Horowitz (L'Epos, 2008) e Le sonate di Claude Debussy (LIM, 2008). Nel 2010, il canale televisivo Sky Classica gli ha dedicato un documentario per la serie Notevoli.