Comunicare la politica nell'era del web
La comunicazione politica, il modo di fare campagna elettorale sono molto cambiati negli ultimi anni. Dal tradizionale annuncio elettorale sui quotidiani all'uso massiccio del web, e dei social media in particolare, come il recente esempio del Movimento Cinque Stelle ha dimostrato. Ma, anche, capire se un partito politico può essere assimilato in qualche modo, per le dinamiche che lo attraversano, a un'azienda e, in particolare, se la comunicazione politica ha attinenze con le più attuali tecniche di marketing.
Molti i temi al centro dell'incontro, mercoledì 8 maggio, alle 12, presso l'aula Maggiore di via Sarfatti 25, dal titolo "La comunicazione politica 2.0", organizzato da Alternativa Democratica e con Giorgio Gori, fondatore di Magnolia, ex direttore di Canale 5 e curatore della campagna elettorale di Matteo Renzi, Marco Alfieri, direttore di Linkiesta, e Anna Uslenghi, docente del Dipartimento di marketing in Bocconi."Cercheremo di stimolare gli ospiti sui vari temi", spiega Francesco Villa, lo studente che ha promosso l'incontro, "in particolare vorremmo anche tracciare una breve storia della comunicazione politica ed esaminare i rapporti tra politica e televisione, dal controllo dei partiti sulla Rai al caso Mediaset. Largo spazio sarà però lasciato alle domande degli studenti".