Contatti

Ciak! Si gira a Dubai

, di Tomaso Eridani
Gli studenti del Campus abroad realizzeranno un documentario sull’impatto della crisi sulla città e le sfide per una città post moderna

Registi, intervistatori, produttori, ricercatori e cameraman. Ci sarà un ruolo per tutti nel documentario che realizzeranno gli studenti Bocconi partiti per il Campus abroad a Dubai, che si svolge dal 23 gennaio al 12 febbraio presso l'American University in Dubai (AUD), una delle 180 scuole partner della Bocconi nel mondo.

I 30 studenti, provenienti da vari corsi di laurea triennali, seguiranno il corso di Management delle istituzioni culturali e artistiche tenuto da Severino Salvemini e Massimiliano Nuccio, affiancati in aula da docenti dell'AUD, e come progetto sul campo produrranno un video per testimoniare cos'è successo a Dubai negli ultimi 18 mesi. Ad alcuni corsi e attività parteciperanno anche studenti AUD.

Il corso si focalizza sulle interazioni tra economia e cultura nel contesto urbano con un approccio multidisciplinare. La prima parte del corso si concentrerà sul management delle istituzioni artistiche e culturali e la seconda sul ruolo delle città nel mondo contemporaneo. La scelta di Dubai permette in particolare di fornire agli studenti una visione di una città creativa emergente e della sua fruizione e produzione culturale.

"Avevamo inizialmente scelto Dubai perché le sue caratteristiche di città progettata per attrarre nuovi turisti sulla base di un'offerta stravagante di intrattenimento ci sembravano elementi di studio originali. Poi la crisi, prima economico-finanziaria e poi immobiliare, ha in parte riorientato l'oggetto di studio," spiega Salvemini. "Abbiamo deciso così di dirigere la prospettiva del corso verso la crisi di un modello di sviluppo della città: cosa è successo e cosa occorre fare adesso per i governanti degli Emirati".

Durante queste tre settimane gli studenti avranno l'occasione di incontrare operatori culturali e artisti locali e si prevede una visita al cantiere del nuovo Louvre di Abu Dhabi con un incontro con uno dei curatori del museo. Il progetto sul campo del corso, infine, prevede la realizzazione da parte degli studenti di un documentario sul tema 'Cosa è successo a Dubai? La sfida di una città post moderna dopo la crisi' . Il lavoro utilizzerà materiale d'archivio, interviste e osservazioni sul campo e gli studenti si divideranno i vari ruoli necessari per progettare e realizzare il lavoro, da operatori a registi, da intervistatori a produttori. Il risultato sarà poi trasmesso in Bocconi durante l'International Week del 15-19 febbraio.