Chopin visto da Gloria
Le note di Chopin, Wagner e Liszt, Ravel, Debussy; le esecuzioni raffinate e sensibili di Gloria Campaner: la pianista sarà in scena giovedì 11 febbraio alle ore 21, presso l'Aula magna Bocconi di Via Gobbi 5 per un concerto del ciclo musicale organizzato da Isu Bocconi in collaborazione con Furcht Pianoforti.
La veneta Gloria Campaner è considerata uno dei più interessanti talenti della scena pianistica italiana delle nuove generazioni. Si è formata musicalmente a contatto con docenti e artisti di fama internazionale come Swann, Perticaroli, Rose, Troull, Jasinskij, Bashkirov e, dal 2007, sta perfezionando la sua arte sotto la guida di Konstantin Bogino e con Fany Solter. Nel concerto in Bocconi, per il quale, come sempre, l'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, Gloria presenterà il Preludio op. 45 in do diesis minore e la Polonaise-Fantaisie op.61 in la bemolle maggiore di Fréderic Chopin, Isolde Liebestod aus Tristan und Isolde di Richard Wagner e Franz Liszt, i Valses Nobles et Sentimentales di Maurice Ravel e l'isle joyeuse di Claude Debussy. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dalla Campaner vi è il recente trionfo all'International Ibla grand prize 2009 (top winner e premio Prokofiev). Gloria è stata inoltre sul podio dell'European piano competition (Le Havre, 2009), del Concorso internazionale per pianoforte e orchestra "Città di Cantù" (Como, 2009), del T.i.m. Torneo internazionale di musica (Verona 2008). Nell'ottobre 2009 è stata inoltre nominata ambasciatore europeo della cultura per gli anni 2010-2011 all'interno del progetto culturale "Piano. Reflet de la Culture européenne".