Chi vuol essere startupper sia
Parte oggi il ciclo di quattro incontri "Startupper to be?" sulla realizzazione di una start up organizzata da Career Service e Speed Mi Up., l'incubatore e acceleratore di imprese e freelance nato dalla collaborazione tra Università Bocconi, Camera di commercio Milano e Comune di Milano.
Il ciclo è finalizzato a orientare gli studenti in un percorso verso il mondo imprenditoriale scandendo le tappe degli incontri in step da salire per avere una visione completa di "cosa vuole dire e come si fa a essere startupper".
Aperto a tutti quelli che hanno un'idea d'impresa ma hanno dei dubbi su come metterla in pratica, questo ciclo di incontri proverà a rendere più chiaro quali sono i passi da fare per realizzare la propria idea, come ottenere finanziamenti e quali fonti giuridiche consultare
Se si ha un'idea è necessario capire se si hanno anche le capacità per realizzarla: il primo incontro "Hai la stoffa dell'imprenditore?" (con Verena Battaglia, Career Service Bocconi, e Fausto Pasotti, direttore generale Speed Mi Up) focalizzerà l'attenzione su quali siano le attitudini e le caratteristiche necessarie per diventare un imprenditore, infatti con le parole di Battaglia "una buona idea non basta, serve anche la personalità".
Attraverso la guida di Stefano Alberti, docente del dipartimento di Management e Tecnologia di Bocconi, la fase del business planning sarà affrontata nel secondo incontro (19 marzo), mentre nel terzo incontro (13 maggio) si indagheranno le possibilità di trovare finanziamenti che rendano concreta l'idea di partenza, come si recuperano soldi sul mercato e a che tipo di venture capitalist rivolgersi.
L'ultimo incontro (22 maggio) insieme a Denise di Dio, head of unit start up and human capital development presso la Camera di commercio di Milano e business development executive di Speed MI Up, servirà ed esplorare l'ecosistema in cui può vivere una start up: costruire un sistema di relazioni e informazioni è fondamentale per cogliere possibilità di realizzazione e sostentamento di una iniziativa, così come è importante conoscere I canali attraverso I quail accedere a finanziamentie contributi pubblici.
Già per il primo incontro si è registrato un ottimo riscontro di partecipazione, essendo un seminario molto interattivo con una simulazione di group assessment, gli incontri sono aperti a massimo di 80 iscritti.
Le date da segnare:
5 Marzo ore 12.30-14.30 aula N12: Hai la stoffa dell'imprenditore? Scopri le attitudini imprenditoriali (tenuto da Fausto Pasotti, Speed MI UP e Verena Battaglia, Career Service).
19 marzo ore 14.30-16.30 aula N23: Dall'idea al Business Plan (tenuto da Speed MI Up - Stefano Alberti). iscrizioni dal 10 marzo.
13 Maggio ore 12.30 -14.30 aula N29:Come farti finanziare (tenuto da Speed MI Up - Stefano Alberti)
Iscrizioni dal 5 maggio.
22 Maggio ore 12.30 -14.30: La start up: il suo ecosistema e i finanziamenti agevolati (tenuto da Speed MI Up - Denise Di Dio). Iscrizioni dal 14 maggio.
Iscrizioni tramite Agenda dello studente nel box "adesione attività varie".