Chen, a 17 anni sul palco Bocconi
Bach e Strawinsky, ma anche Brahms e Alan Berg: è programma che Chen Guang, giovane pianista cinese, eseguirà giovedì 3 novembre alle ore 21 sul palco dell'aula magna Bocconi di via Gobbi 5, per il ciclo musicale organizzato da Isu Bocconi e Furcht Pianoforti. Il concerto, gratuito e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, ha in programma per la prima parte il Concerto italiano in fa maggiore, BWV971 di Johann Sebastian Bach, un Tango di Igor Strawinsky e la Sonata per pianoforte Op. 1, si minore di Alan Berg. Nella seconda parte Guang suonerà invece le Due Rapsodie Op. 79 (No. 1 in si minore e No. 2 in sol minore) e le Variazioni su un tema di Händel Op. 24 di Johannes Brahms. Chen Guang, nato nel 1994 nella provincia di Hubei, è cresciuto in una famiglia di musicisti. Il padre è stato il suo primo insegnante e gli ha impartito lezioni di pianoforte sin da quando Chen aveva quattro anni. Dal maggio 2003 è divenuto allievo di Zhu Lianping, professore del Wuhan music institute. In seguito ha studiato con Zhao Pingguo al Conservatorio centrale di Pechino. Chen Guang ha seguito diverse master class: nel marzo 2007 è stato scelto da Anna Malikova per la prima master class internazionale della Kawai presso il Conservatorio centrale di Pechino, segnalandosi fra i migliori allievi. Nel maggio 2008 ha seguito i corsi della seconda edizione della Kawai master class tenuti da Armen Babakhanian e anche nel maggio 2009 è stato scelto tra i migliori studenti. Ha partecipato a numerosi festival musicali, quali il 4° Beijing international piano festival nel 2009, dove è stato premiato al Young artists concerto competition. Nel giugno 2009 ha tenuto il suo primo recital presso la Middle school del Conservatorio centrale di Musica ottenendo entusiastici consensi di pubblico. Nel novembre dello stesso anno è stato scelto dalla pianista italiana Enrica Ciccarelli tra i migliori allievi del Beijing Michelangeli piano festival: in tale occasione ha ricevuto il diploma d'onore e ha suonato nel concerto finale al Conservatorio centrale di Pechino. Oltre ai corsi di pianoforte studia composizione, direzione d'orchestra e organo. Da settembre 2010 è stato ammesso alla prestigiosa Julliard school di New York nella classe di Matti Raekallio. Parallelamente continua i suoi studi di perfezionamento in Italia con Enrica Ciccarelli. Nel maggio 2010 ha vinto il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra "Città di Cantù" eseguendo il concerto op.58 di Beethoven con l'orchestra Mikhail Jora di Bacau diretta da Ovidiu Balan.