Contatti

Cento studenti in gara per arrivare in Cina

, di Fabio Todesco
I lavori sui formati distributivi e sull'e-commerce hanno vinto la China Insight Competition del China Lab

Un centinaio di studenti graduate della Bocconi, suddivisi in 20 team, si sono sfidati, nelle scorse settimane, a colpi di analisi di mercato per la China Insight Competition, una delle iniziative del China Lab della SDA Bocconi - ovvero, nelle parole del suo coordinatore Fabrizio Perretti, "il luogo in cui docenti, studenti e imprese focalizzati sulla Cina entrano in contatto tra loro e collaborano".

I Bu Shi Gweilo

Sei team hanno avuto accesso alla finale di lunedì 13 giugno e una giuria composta dai rappresentanti delle imprese che aderiscono al China Lab ha decretato vincitori, per il track China outlook and trends, il team Bu Shi Gweilo (che si potrebbe tradurre con "non più straniero") per una presentazione sull'influsso delle forme emergenti di grande distribuzione sul comportamento di consumo dei cinesi; per il track opportunities in China il team Stars per una presentazione delle opportunità dell'e-commerce. I team vincitori si sono aggiudicati mille euro ciascuno. I Bu Shi Gweilo sono Evrim Sengules, Giorgio Chen, Pierpaolo Morelli, Anzhi Wang e Stefania Kim Gardini; sono tutti studenti del biennio di Marketing Management, salvo Chen che è iscritto a quello di International Management. Gli Stars sono Genziana Giulia, Flavia Randazzo, Gaia Anna Ceccatelli, Domenico Castagna e Giangiacomo Corno; sono tutti studenti del biennio di Management, salvo Corno, che è iscritto a quello di Amministrazione, Finanza aziendale e Controllo.

Al momento della presentazione, tutti i componenti di un gruppo che ha lavorato sul mercato della pasta ripiena erano in Cina. Hanno inviato un filmato di presentazione e hanno risposto alle domande della giuria grazie a un collegamento via Skype.

Nel corso della mattinata Perretti ha sottolineato l'eccezionalità di una partecipazione tanto vasta a un'iniziativa che gli studenti italiani e stranieri intraprendono per pura passione, dal momento che non ne deriva nessun beneficio in termini di crediti o di alleggerimento dei programmi d'esame.

Dal prossimo anno le attività del China Lab si arricchiranno di una Advanced School on China, per affrontare con sistematicità i temi di business, politiche e trend cinesi, sui quali il mondo produttivo chiede di essere aggiornato.