In cattedra di fronte a 50 mila persone
Come si interagisce con 50 mila studenti nello stesso momento? Lo spiegherà il 6 giugno Marcello Pagano, professore di Harvard, esperto di progettazione e gestione di massive online open courses, i corsi online di massa che sono il nuovo fenomeno delle università americane, durante il primo dei tre nuovi Teaching excellence seminar (Tes) organizzati da Beta e da SDA Bocconi. I tre seminari, riservati ai docenti e al personale tecnico dell'università, hanno l'obiettivo di mettere a confronto le rispettive esperienze e idee per migliorare la didattica, avvicinarla allo stile di apprendimento delle nuove generazioni e imparare a gestire aule ad alto tasso di tecnologia.
"Pagano condividerà con noi la sua esperienza nella progettazione di un corso online di Harvard seguito da più di 50 mila studenti", spiega Luigi Proserpio, presidente di Beta. "Insieme discuteremo di come generare interattività a distanza con un numero enorme di studenti e di come progettare contenuti con un buon ritmo e senza un elevato tasso di invecchiamento".
Il secondo appuntamento dei Tes, il 13 giugno, riguarderà invece l'uso dei tablet per l'insegnamento e vedrà una tavola rotonda con i docenti che hanno ideato le sperimentazioni in Bocconi per l'uso dei tablet nel teaching: un'occasione per discutere e capire l'impatto sull'apprendimento, la reazione degli studenti all'innovazione e le difficoltà da superare, le app per l'apprendimento e le possibili sperimentazioni per il futuro.
Terzo seminario di questo giugno ad alto tasso di tecnologia nella didattica è quello del 25, che si focalizzerà sui modi di sfruttare al meglio device come tablet e pc in classe. Poiché oggi non esiste studente che non ne abbia almeno uno, come sviluppare una didattica coinvolgente e utile anche attraverso di essi? Si discuterà dunque di come generare interattività in aula sfruttando smartphone e portatili, di come costruire lavori di gruppo, gestire slide e testare la preparazione dello studente.