Camera di commercio e tre Universita' milanesi insieme per migliorare l'accoglienza a studenti e docenti stranieri
Camera di commercio e tre Università milanesi insieme per migliorare l'accoglienza a studenti e docenti stranieri. È questo l'obiettivo alla base del protocollo d'intesa "Attrazione di talenti stranieri nelle università milanesi", firmato questa mattina in Camera di commercio. Prevede una collaborazione tra la Camera di Commercio di Milano, l'Università degli Studi di Milano, l'Università Bocconi ed il Politecnico di Milano, ed è aperto alla partecipazione delle altre università milanesi. Il protocollo d'intesa è stato presentato oggi con Carlo Sangalli (Presidente della Camera di Commercio di Milano), Gianluca Vago (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Andrea Sironi (Rettore dell'Università Bocconi) e Giovanni Azzone (Rettore del Politecnico di Milano). Alla Camera di Commercio, che contribuirà al progetto con 150.000 euro nel 2014, è affidata la Segreteria di Coordinamento del Gruppo di Lavoro. Tre i progetti: M-ID (Milan ID), l'assegnazione di una "carta d'identità" con facilitazioni, Faculty Family Facility, una gammadi facilities per i famigliari dei docenti stranieri, Housing per l'alloggio.
"La capacità di attrarre talenti a livello internazionale - ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano – rappresenta un fattore importante di competitività. Questo progetto ci permette di investire sul capitale umano a livello universitario rafforzando in prospettiva il tessuto imprenditoriale. Ma soprattutto inaugura un metodo nuovo, che vede nella collaborazione operativa tra università milanesi e sistema delle imprese il suo principale punto di forza. L'impegno dei prossimi mesi sarà quello di estendere ulteriormente questa collaborazione, guardando anche a soggetti privati".
"Oggi - sottolinea Pier Andrea Chevallard, segretario generale della Camera di commercio di Milano - si inaugura un metodo nuovo, che vede nella collaborazione operativa tra università milanesi e sistema delle imprese il suo principale punto di forza. L'impegno dei prossimi mesi sarà quello di estendere ulteriormente questa collaborazione, guardando anche a soggetti privati".
"Questo progetto è un esempio concreto di cosa sia possibile fare insieme per migliorare l'offerta complessiva dei servizi a disposizione degli studenti di qualità che scelgono Milano come città in cui formarsi e svolgere la propria attività professionale ", ha commentato, Andrea Sironi, rettore dell'Università Commerciale Luigi Bocconi. "Dobbiamo lavorare per condividere idee e proposte con un sempre maggiore numero di protagonisti della nostra città a partire dal coinvolgimento dell'intero sistema universitario, delle istituzioni ma anche dei gruppi privati più sensibili all'alta formazione e allo sviluppo di Milano"
Clicca l'immagine per vedere il commento video di Andrea Sironi:
"Rendere più facile e soddisfacente la vita a Milano di selezionati studenti stranieri è un valore aggiunto che aumenta l'attrattività del nostro territorio – ha affermato il rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone – il progetto che oggi presentiamo ha un particolare valore perché nasce dalla capacità di "fare sistema" delle università e istituzioni milanesi e completa le singole iniziative intraprese ormai da tempo a favore dell'accoglienza di docenti e studenti dall'estero".
"E' un progetto che intende valorizzare e sviluppare la grande potenzialità di Milano nell'attrarre competenze e talenti - commenta Gianluca Vago, rettore dell'Università degli Studi di Milano -Milano è considerata una delle migliori città universitarie del mondo: a noi, alle istituzioni, al sistema della cultura, delle grandi fondazioni, dell'impresa, il compito di migliorare ancora l'offerta formativa e il sistema di accoglienza".
Stranieri 2012 presenti a Milano e legati alle Università coinvolte nel progetto (considerando anche le presenze temporanee):
Università Bocconi |
Università Statale |
Politecnico |
TOTALI |
|
Studenti stranieri |
2.762 |
3.193 |
5.340 |
11.295 |
Docenti stranieri |
169 |
153 |
170 |
492 |
TOT STRANIERI |
2.931 |
3.346 |
5.510 |
11.787 |
Tre i progetti: primo il Progetto M-ID (Milan ID), l'assegnazione di una "carta d'identità" dalla città di Milano agli studenti stranieri iscritti ad un programma di studi (triennio, biennio, Ph.D, MBA) o che frequentano un semestre di scambio; secondo il Progetto Faculty Family Facility, che prevede una gammadi facilities per i famigliari dei visiting professor, tra cui servizi per supportare la carriera dei partner dei docenti coinvolti (Dual career program), per facilitare l'inserimento dei figli presso le scuole (Children program) e l'immediata integrazione nella vita metropolitana (Travel program ed Entertainment/ wellness/ shopping program); terzo il Progetto Housing,l'offerta di strutture residenziali private per visiting professors e studenti attraverso un coinvolgimento di associazioni di categoria degli agenti immobiliari.
Strumenti individuati per la realizzazione del progetto: una piattaforma internet con servizi ed informazioni; uno spazio di accoglienza per studenti e docenti presso le Università firmatariee Camera di Commercio; convenzioni (ad esempio sui trasporti); attività di comunicazione e l'organizzazione di momenti di incontro della comunità internazionale di studenti e/o professori esteri a Milano.
Prima scadenza il 30 aprile, data entro cui sono previsti l'attivazione del portale online, emissione della prima M-ID e la firma delle prime convenzioni per le facilitazioni.