Bonuccelli fa camminare S. Francesco sulle onde
La Leggenda di S. Francesco da Paola che cammina sulle onde di Franz Liszt: sarà questa una delle composizioni che il pianista Dario Bonuccelli porterà sul palco della Bocconi per il proprio concerto di giovedì 29 marzo, alle ore 21, presso l'aula magna di via Gobbi 5, nell'ambito del programma musicale targato Isu Bocconi e Furcht Pianoforti. Il concerto è gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Oltre alla Leggenda, di Lizst Bonuccelli eseguirà la Ballata n.2 in si minore, dopo avere suonato le Variazioni su un tema di Beethoven di Schumann, la Polacca Fantasia op.61 di Chopin, Ständchen Erlkönig di Lizst/Schubert e Liebeslied di Lizst/Schumann. Bonuccelli si è diplomato nel 2004 al Conservatorio Paganini di Genova e si è perfezionato con Franco Scala, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria. Ha frequentato il biennio specialistico a indirizzo concertistico al Conservatorio Paganini con Marco Vincenti, laureandosi nel 2011. Ha frequentato il corso di perfezionamento triennale in musica da camera con Bruno Canino alla Scuola di Musica di Fiesole. È diplomato anche in composizione e molti suoi lavori sono stati eseguiti in pubblico. Contemporaneamente agli studi musicali ha seguito il corso di laurea in lettere moderne presso l'Università di Genova. Presente in moltissimi concorsi nazionali e internazionali, ha raccolto quarantadue primi premi, di cui venticinque assoluti, numerose borse di studio e riconoscimenti speciali. Ha iniziato giovanissimo a suonare in pubblico. Nel 1998, alla Villa Cilea di Varazze, ha tenuto il suo primo concerto solistico e quattordicenne ha debuttato come solista con l'Orchestra da camera di stato del Kazakistan, eseguendo il Concerto K414 di Mozart con la direzione di Paolo Biancalana. Da allora ha tenuto oltre trecento concorsi in Italia e all'estero. Ha suonato sia come solista che in varie formazioni da camera e come solista con orchestra. Ultimo importante impegno è stato il Concerto n.1 di Šostakovic per pianoforte e orchestra, con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo. Il suo repertorio spazia dal Barocco al Contemporaneo, con particolare attenzione al periodo del primo Romanticismo. Suona stabilmente in duo con il violinista Vlad Maistoroivici, con cui ha effettuato tourné in Svezia, Italia e Romania, e con cui ha eseguito, nel 2010, l'integrale delle opere per violino e pianoforte di Schubert. Col tenore Marcello Nardis sta ultimando l'integrale dei Lieder di Beethoven per varie stagioni concertistiche. Dal 2010 è docente di pianoforte all'Accademia Edward Neill di Genova.