Contatti

Bocconi #StartupDay 2016, focus sull'imprenditorialita' e le startup

, di Fabio Todesco
Nella giornata di martedi' 22 novembre, in collaborazione con Citi Foundation, un convegno con il commissario all'attuazione dell'Agenda Digitale, Diego Piacentini, la premiazione delle imprese vincitrici dell'award e il marketplace che fara' incontrare 42 startup bocconiane con altrettanti investitori

Sono stati selezionati, sono stati formati e, nel pomeriggio di martedì 22 novembre, avranno la loro grande occasione. Quarantadue startuppari legati alla Bocconi (perché studenti o alumni, incubati da Speed MI Up o partecipanti a Startup Training di iCrios) potranno andare a caccia di finanziamenti, presentando il loro pitch a una quarantina di investitori nel corso del marketplace di Bocconi #StartupDay (Aula Magna, via Roentgen 1).

Altri 11 imprenditori di startup un po' più consolidate che, pur essendo ancora nella fase iniziale del loro business, hanno già ottenuto risultati promettenti, sono entrate nella shortlist del Bocconi #StartupDay Award e scopriranno in mattinata chi sono i vincitori per la categoria assoluta, quella dell'innovazione sociale e quella riservata agli imprenditori più giovani, i Millennials.

Il Bocconi #StartupDay, giunto alla seconda edizione e realizzato in collaborazione con Citi Foundation, vive di tre momenti distinti (un convegno, la premiazione e il marketplace) e si propone di studiare e promuovere le imprese innovative che si affacciano al mercato e premiare quelle che stanno già ottenendo risultati incoraggianti. Il processo, iniziato lo scorso aprile, comprendeva anche un percorso formativo per le 42 startup bocconiane del marketplace, culminato, qualche giorno fa, in una simulazione della loro presentazione di fronte a investitori professionali, che si sono prestati a far capire quali siano gli elementi essenziali di un pitch finalizzato al reperimento di finanziamenti per una startup.

La mattinata si aprirà con un incontro pubblico, che vedrà Diego Piacentini, commissario straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale, nella veste di keynote speaker, con un intervento intitolato Una startup a Palazzo Chigi. Carlo Mammola, amministratore delegato del Fondo italiano di investimento, spiegherà ruolo e finalità del fondo, costituito su iniziativa del Ministero dell'economia e della finanza. Giorgio Pautrie, Alberto Piras, Luca Ravagnan e Lorenzo Polentes, quattro degli imprenditori presenti lo scorso anno, racconteranno com'è proseguita la loro storia. CLICCA QUI per il programma completo.

Al termine della tavola rotonda, alle 12, si terrà la premiazione del secondo Bocconi #StartupDay Award. Le 11 finaliste, selezionate da una giuria internazionale (CLICCA QUI per la composizione della giuria), concorrono in tre diverse categorie.

  • La migliore startup del 2016: Archon, BeMyEye, Credimi, Greenrail, Xnext.
  • Social Innovation Startup 2016: D-Heart, MyFoody, NiuRion.
  • Millennial Startup 2016: Easyfeel, Kopjra, ProntoPro.


In palio per le imprese vincitrici la partecipazione a uno dei master di SDA Bocconi per un membro del team imprenditoriale e premi in denaro per un totale di 35.000 euro.

Nel pomeriggio, infine, il marketplace per le 42 startup selezionate (CLICCA QUI per leggere i nomi delle startup ammesse). Tra gli investitori presenti: 360 Capital Partners, Angels for Innovation, Ban-Up, Berrier Capital Partners, Breed Reply, Cap-M, Equinvest, Italian Angels for Growth, Focus Futuro, Innogest, Intesa Sanpaolo, Key Capital, Siamo soci, Solar Venture, Unicredit, United Ventures, Wylab. Numerosi business angel e general partner di società di private equity saranno inoltre presenti a titolo personale.

Lo #StartupDay è organizzato da Bocconi in collaborazione con Citi Foundation e con il supporto di Aifi (Associazione italiana del private equity, venture capital, private debt), Iag (Italian angels for growth), Bocconi alumni association, Economia & Management, Speed MI Up e SDA Bocconi School of Management.