Bocconi non fa turismo fai da te
Per chi vuole fare del turismo una professione diventa indispensabile avere una visione complessiva del settore, acquisire le competenze specifiche per operare a livello manageriale all'interno di aziende pubbliche e private, ma non solo. La competizione nel settore del turismo, infatti, si gioca sia in azienda sia sul territorio e quindi diventa cruciale la capacità di valorizzazione di una destinazione e dei rapporti di cooperazione e collaborazione tra gli operatori economici ed extraeconomici.
"370 milioni di arrivi internazionali, 2 milioni di imprese, 10 milioni di occupati e un contributo diretto al PIL di più del 5% sono i numeri del turismo nell'Unione Europea, prima destinazione turistica del mondo. Nonostante questi numeri" afferma Magda Antonioli, direttore del Met, "il potenziale del turismo non è ancora stato valorizzato pienamente, a partire dal nostro Paese. La formazione delle risorse umane è un fattore cardine per il futuro di questo settore".
Così, per rispondere a queste esigenze la Bocconi offre, già da 11 anni, il master universitario (64 i crediti formativi riconosciuti), in Economia del turismo. Un master al quale possono partecipare laureati, anche triennali, in qualsiasi disciplina (oltre il 40% degli iscritti nelle precedenti edizioni aveva una formazione umanistica), con o senza esperienza lavorativa. Questa diversità di partecipanti ha da sempre garantito una eterogeneità della classe, valore aggiunto per continui confronti e scambi di esperienze maturate in anni di attività in ambiti diversi.
Il master ha una durata di un anno accademico, da ottobre a giugno con lezioni che si tengono il venerdì e il sabato con 3 settimane full time distribuite nell'arco dell'anno, così da garantire la compatibilità con una eventuale posizione lavorativa. Le iscrizioni per la selezione del 16 settembre sono aperte on line sino all'11 settembre. Il costo complessivo è di 11,500 euro, ma sono garantite le borse di studio e le agevolazioni fiscali.
Gli sbocchi professionali riguardano i diversi comparti coinvolti con il turismo: dall'ospitalità all'intermediazione, dai trasporti alla pubblica amministrazione, dalla ristorazione alla consulenza, per fare degli esempi.
A chi fosse interessato a conoscere da vicino i contenuti del corso, il direttore Magda Antonioli da appuntamento il 26 luglio dalle ore 17 in aula 5 E4 SR04 di via Roentgen 1.
Scarica la brochure del Met