Contatti

In Bocconi la finale nazionale dei Campionati di Giochi matematici

, di Susanna Della Vedova
Saranno oltre 4.000 i partecipanti che sabato 11 maggio, dalle 14,30, disputeranno la ventesima finale nazionale dei "Campionati internazionali di Giochi Matematici"

Quella di quest'anno sarà la ventesima edizione per l'Italia dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, manifestazione nata in Francia e organizzata in Italia dal Centro Pristem dell'Università Bocconi.

Saranno 4.200 i partecipanti che sabato11 maggio, a partire dalle ore 14,30, disputeranno i Campionati divisi in categorie, dalle scuole medie alle superiori, dagli studenti universitari al grande pubblico. Questi sono i vincitori delle selezioni "regionali", alle quali hanno partecipato oltre 45mila persone, il 17 marzo in 100 sedi sparse in tutta Italia.

"Ad accomunarli la passione per la matematica" dice Angelo Guerraggio, responsabile dei giochi e docente di matematica in Bocconi, "una materia che ai più è ostica ma che se la si conosce bene si impara anche ad amare".

"I Campionati di Giochi Matematici" spiega Guerraggio, "si sono rivelati in questi anni uno strumento quanto mai adeguato per avvicinare i ragazzi e le loro famiglie al mondo scientifico e in particolare al pensiero matematico. "Più in generale", conclude il professore, "attraverso manifestazioni come i Giochi della Bocconi si riesce a sgretolare – se non proprio ad abbattere – quel muro di avversione e di diffidenza che caratterizzava la società italiana, studenti e famiglie, nei confronti della matematica".

I partecipanti sono divisi, in base alla scuola che frequentano e all'età, in cinque categorie: C1 (per gli studenti di prima e seconda media); C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore); L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore); L2 (per gli studenti di quinta superiore e del primo biennio universitario); GP ("grande pubblico" riservato agli adulti, dal 3° anno di Università, ai classici 99 anni di età).

I Giochi consistono in un certo numero di quesiti (tra 8 e 10) che devono essere risolti in 90 minuti o in 120 a seconda della categoria.

I primi tre classificati di ogni categoria indosseranno la maglia azzurra a fine agosto a Parigi, e giocheranno per garantirsi il podio della finale internazionale.

Nella precedente edizione del 2012 hanno giocato nel mondo oltre 200mila partecipanti e di questi oltre 45mila venivano dall'Italia.