Contatti

Bocconi Art Gallery, porte aperte sulla contemporaneita'

, di Andrea Celauro
Il 29 giugno, all'inaugurazione della quinta edizione (ore 18/23) , saranno presenti anche alcuni dei 50 tra pittori, scultori e fotografi che hanno realizzato le 100 opere d'arte contemporanea esposte. Visite libere e guidate e, alle 19, un'intervista al piano con Lang Lang

Matite colorate, acciaio, marmo bianco, tessuto, silicone, petrolio, poliuretano espanso, carte da gioco, stampe fotografiche. Materiali, stili e dimensioni diversi che compongono un panorama eclettico sull'arte contemporanea: così si presenta la quinta edizione di Bocconi Art Gallery (www.unibocconi.it/bag), che il 29 giugno, dalle ore 18 alle 23, proporrà una grande serata inaugurale di apertura al pubblico alla presenza di 15 dei 50 artisti che espongono le proprie opere. A dialogare con pubblico e curiosi ci saranno infatti anche Giorgio Bevignani, Vittorio Corsini, Fabrizio Dusi, Massimo Kaufmann, Massimo Gatti, Paolo Iacchetti, Emilio Isgrò, Elio Marchegiani, Elena Modorati, Paola Pezzi, Giovanna Rasario, Giorgio Rastelli, Andrea Salvetti, Pio Tarantini e Grazia Varisco. Durante l'evento, poi, a suggellare l'incontro di varie forme artistiche, si terrà anche un'intervista-concerto con il pianista internazionale Lang Lang grazie alla collaborazione con Allianz.

Un programma ricco anche quello di #BAG5, così come è stato per le passate edizioni dell'evento Bocconi: oltre a visitare liberamente le opere d'arte contemporanea fino alle 23, a partire dalle ore 18,30 e fino alle 21,30 appassionati e semplici curiosi potranno seguire gratuitamente una delle visite guidate, con partenza ogni 20 minuti dall'edificio Velodromo.

Alle ore 19, l'incontro con il pianista internazionale Lang Lang. Cinese, classe 1982, è considerato uno dei maggiori interpreti del piano a livello mondiale: i suoi concerti hanno inaugurato le Olimpiadi di Pechino del 2008 e l'Expo di Milano 2015. Lang Lang sarà intervistato al pianoforte dal critico musicale e giornalista di ViviMilano e Corriere della Sera Gian Mario Benzing. Un dialogo-concerto con ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria online a questa pagina: www.unibocconi.it/langlang.
Lang Lang salirà sul palco Bocconi grazie alla collaborazione tra l'Università e Allianz, che con il pianista e con la sua Fondazione (Lang Lang International Music Foundation) intrattiene una stretta partnership in nome della cultura e della formazione e della promozione della musica come mezzo di comunicazione globale. Oltre a un tour italiano del pianista cinese nella stagione 2014/2015, la partnership internazionale con il Gruppo Allianz prevede il progetto Allianz Junior Music Camp, giunto alla terza edizione.

Bocconi Art Gallery è il progetto creato dall'Università Bocconi per promuovere l'arte contemporanea. Negli anni, a partire dalla prima edizione nel 2009, l'Università ha visto la presenza di numerosissime opere di artisti italiani e stranieri grazie alla collaborazione con galleristi, collezionisti e con gli stessi artisti, che le hanno prestate e, in alcuni casi, donate all'Università Bocconi.

Oggi BAG conta un centinaio di opere di una cinquantina di artisti italiani e internazionali. Pittori, scultori e fotografi del calibro di Rodolfo Aricò, Nicola Bolla, Paolo Ceribelli, Vittorio Corsini, Massimo Gatti, Piero Gilardi, Paolo Iacchetti, Giovanni Ozzola, Paola Pezzi, Giovanna Rasario, Andrea Salvetti, Arcangelo Sassolino, Pascale Marthine Tayou, Pio Tarantini, Ernesto Tatafiore e Antonio Trotta si aggiungono quest'anno a nomi quali Stuart Arends, Rosa Barba, Carlo Bernardini, Giorgio Bevignani, Antonio Calderara, Ana Cardoso, Marco Casentini, Enrico Castellani, Pietro Coletta, Arthur Duff, Fabrizio Dusi, Sergio Fermariello, Giovanni Frangi, Debora Hirsch, Zhang Huan, Emilio Isgrò, Massimo Kaufmann, William Klein, Richard Long, Elio Marchegiani, Jason Martin, Gerold Miller, Elena Modorati, Andrei Molodkin, Arnaldo Pomodoro, Giorgio Rastelli, Anselm Reyle, Giuseppe Spagnulo, Ettore Spalletti, Mauro Staccioli, Jan Van Der Ploeg, Grazia Varisco, Peter Wüthrich.

BAG 5
Dove: Università Bocconi (Via Roentgen 1, Piazza Sraffa 13, via Sarfatti 25)
Quando: Lunedì 29 giugno, dalle ore 18 alle 23