Contatti

Bocconi affianca San Patrignano per reinserire i giovani nel mondo del lavoro

, di Tomaso Eridani
L'università sarà coordinatore scientifico di un programma sul microcredito, parte di un progetto sull'imprenditoria che vedrà il sostegno anche di Intesa Sanpaolo

Un progetto per sostenere la costituzione di piccole imprese da parte di ragazzi che, terminato il percorso presso la Comunità di San Patrignano, intendono reinserirsi nella società ma soprattutto nel mondo del lavoro. Questo il fine di un nuovo accordo che vedrà la partecipazione dell'Università Bocconi come coordinatore scientifico di un programma di formazione per operatori del microcredito.

Il progetto prevede che Banca Prossima, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al non-profit, metterà a disposizione dei finanziamenti a favore degli ospiti della Comunità che intendono impegnarsi come neo imprenditori. I giovani saranno selezionati dalla Fondazione San Patrignano sulla base di progetti di fattibilità sviluppati con il supporto della SIF Chair of Social entrepreneurship della Bocconi e Accenture.

Il percorso imprenditoriale dei giovani selezionati verrà supportato dalla creazione di un programma di formazione per Operatori del Microcredito, promosso dalla Fondazione San Patrignano con la direzione scientifica della Bocconi. L'obiettivo del programma è fornire ai formatori della Comunità le conoscenze e le competenze per valutare le proposte, capacità e attitudini imprenditoriali dei soggetti beneficiari del microcredito e per aiutarli nell'iter di ottenimentoe restituzione del finanziamento. Direttore scientifico del programma sarà Francesco Perrini, SIF Chair of Social entrepreneurship, e coordinatore Filippo Giordano, del Dipartimento di management e tecnologia.