A Blues for Haiti si collabora anche sul palco
L'armonicista Fabio Treves suonerà con Giorgio Conte. Alex Britti ha in mente una performance con Eugenio Finardi. Antonella Ruggiero canterà accompagnata dal chitarrista Bebo Ferra, dal clarinettista Gabriele Mirabassi e dal contrabbassista Attilio Zanchi che a loro volta però si esibiranno anche con altri jazzisti. Tony Arco pensa a un duo di batteria con Stefano Bagnoli. Ma è difficile prevedere tutto ciò che succederà sul palco di Blues for Haiti: prima della jam session finale con tutti gli artisti riuniti potrebbero infatti esserci una serie di incroci musicali a sorpresa. Il concertodi beneficenza organizzato dalla Bocconi sarà presentato da Paola Maugeri. L'appuntamento è per mercoledì 17 marzo alle 20,30 nell'aula magna Bocconi (via Roentgen 1) e l'obiettivo è raccogliere fondi per il progetto Francisville – La città dei mestieri della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus. Un live, dunque, che si preannuncia all'insegna delle collaborazioni artistiche e delle commistioni di stili e musica.
Tra gli oltre 30 artisti di jazz, blues e musica d'autore che hanno aderito a Blues for Haiti, tra i quali anche Andrea Mingardi, i pianisti Enrico Intra, Paolo Alderighi, Massimo Colombo, Gaetano Liguori e Mario Rusca, i chitarristi Franco Cerri e Peo Alfonsi, il clarinettista Paolo Tomelleri, i sassofonisti Tino Tracanna e Riccardo Luppi, il trombettista Emilio Soana, i contrabbassisti Paolino Dalla Porta, Lucio Terzano, Marco Vaggi, la Bjbu e il soprano Karin Schmidt, l'entusiasmo per la partecipazione è diventato anche desiderio di mettere in scena una grande serata di contaminazioni sonore con inediti duetti, terzetti, quartetti, con quasi quattro ore di musica dal vivo. I biglietti di Blues for Haiti sono in vendita su www.ticketone.it con prezzi tra i 25 e i 90 euro. Il concerto si potrà seguire anche in streaming su www.unibocconi.it da dove si potrà anche contribuire al Progetto Francisville effettuando una donazione. Con 10 euro si dona un mattone. Francisville – La città dei mestieri, al quale saranno devoluti tutti i proventi del concerto, è il progetto della Fondazione Francesca Rava – NPH Onlus, che sta già salvando migliaia di bambini di Haiti, assicurando loro un futuro attraverso formazione professionale, trasmissione di conoscenze, creazione di posti di lavoro e fornitura di beni e servizi essenziali. Ma la solidarietà non passerà solo per la musica. Anche il Museo di Fotografia Contemporanea parteciperà al Progetto Francisville, attraverso il ricavato dalla vendita di alcune fotografie messe a disposizione da 90 importanti fotografi, tra i quali Gabriele Basilico, Francesco e Mimmo Jodice, Toni Nicolini e Ferdinando Scianna. Per l'occasione il Museo di Fotografia Contemporanea realizzerà alcune stampe in Digigraphie di opere dalle sue collezioni di Mario Cattaneo e Enzo Nocera e sarà realizzata una tiratura speciale di opere di Federico Patellani. Per informazioni, www.unibocconi.it/bluesforhaiti La serata Blues for Haiti è stata organizzata in collaborazione con il Corriere della Sera e il Museo di Fotografia Contemporanea. Si ringraziano inoltre:allestimenti MANAZZA GEFRA SRL e STAFF91| batteria BOSONI STRUMENTI MUSICALI | catering per artisti AD ARTE BANQUETING |coordinamento tecnico PAOLO TOGNI |diffusione via web WESTREAM | digigraphie EPSON ITALIA | elettricista VIGNATI ANGELO | fonico FABIO GRANDI | materiali da conservazione SHADES INTERNATIONAL | ospitalità SENECA | pianoforte FURCHT PIANOFORTI DI MILANO-KAWAI IN CONCERTO | regia video ALDO PAVONI | servizi di agibilità ENPALS ASSOCIAZIONE CULTURALE SPETTACOLI ITALIA |servizi di controllo PRY SRL | servizi fotograficiPAOLO TONATO e ROBERTO CIFARELLI | servizi integrati di biglietteria TICKETONE | servizi streaming LAMERWEB PRODUCTION |servizio guardaroba ORMA SRL | spot radio OGILVY | stampati CATTANEO PAOLO GRAFICHE | tecnicoluci ANDREA VOLPONI | tecnici di palco GIULIO DISTRATIS, NICOLA SOANA e DANIELE ZUCCOTTI | video e diffusione audio NCE MULTIMEDIA SRL