Contatti

Benvenute matricole, l'avventura inizia

, di Andrea Sironi - rettore dell'Universita' Bocconi
Oltre 5.500 studenti stanno entrando in Bocconi da 94 paesi diversi. Tra questi, i 38 ragazzi del World Bachelor in Business

5.538 volte benvenuto in Bocconi. Tanti sono gli studenti (di cui 858 in università per un semestre), di 94 nazionalità diverse, che a partire dal 26 agosto stanno facendo il loro ingresso in Bocconi. Per tutti loro abbiamo organizzato tre settimane di attività di accoglienza e socializzazione per aiutarli a prendere le misure con l'ateneo che per i prossimi anni sarà la loro casa ma anche la base di partenza per scoprire nuovi paesi, grazie alla partecipazione ai programmi internazionali, e avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso il career service.

Ogni anno in questo periodo girando per i corridoi della Bocconi due sono le emozioni che provo incrociando i volti di questi ragazzi.

La prima è l'orgoglio come bocconiano oltre che come rettore nel vedere quanto la nostra università sia a tutti gli effetti una scuola dal cuore italiano proiettata nel mondo. Siamo internazionali perché lo sono i nostri studenti, i nostri professori, il nostro staff. E siamo internazionali non solo per la numerosità di passaporti e lingue che circolano ma perché ci siamo abituati a pensare senza confini geografici e culturali.

La seconda emozione che provo è nei confronti dei nostri studenti che arrivano carichi di speranze e ambizioni. Come educatore sento la responsabilità di rispondere appieno alle loro aspettative e di fare in modo che l'esperienza universitaria sia per tutti un trampolino di lancio per il raggiungimento dei singoli obiettivi.

Ma quest'anno, e non me ne vogliano tutti gli altri, desidero dare un benvenuto speciale ai 38 studenti del World Bachelor in Business perché, anche se iscritti al terzo anno, in realtà fanno solo ora il loro ingresso in Bocconi dopo aver frequentato per i primi due anni la University of Southern California a Los Angeles, prima, e la Hong Kong University of Science and Technology, dopo. Tre anni fa, quando abbiamo lanciato questo innovativo programma, loro sono stati i pionieri, quelli che, scelti tra oltre 1.000 domande, per primi hanno puntato insieme a noi su questo nuovo modo di intendere la formazione universitaria: non un titolo di studio, ma tre; non un paese ma tre continenti. Per questo insieme al più caloroso dei benvenuti voglio anche ringraziarli per aver creduto in questo ambizioso programma e per aver contribuito al suo successo.

Pionieri oggi, futuri manager in un domani sempre più prossimo e più interconnesso.