Contatti

Balzani porta i valzer in Bocconi

, di Andrea Celauro
Concerto del pianista milanese giovedì 28 gennaio 2010. Ore 21, Aula magna Gobbi

È un "Invito al valzer" quello che giovedì 28 gennaio, dalle ore 21, risuonerà nell'Aula magna Bocconi di Via Gobbi 5, grazie alla tecnica pianistica del maestro Vincenzo Balzani. Il concerto di Balzani, classe 1951, rientra nel ciclo musicale organizzato dall'Isu Bocconi in collaborazione con Furcht Pianoforti ed è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.

Vincenzo Balzani, considerato una leggenda nel mondo pianistico milanese, eseguirà un concerto in due parti. Il programma prevedere, nella prima parte, l'Invito alla danza di Carl Maria von Weber, 3 valzer di Muzio Clementi, il Valzer Lugubre di Gioacchino Rossini, il Valzer op.64 n.2 di Fréderic Chopin, il Dicembre. Dalle stagioni op.39 di Peter Ilic Ciaikovskij e il Valse caprice in mi maggiore di Franz Litz. Nella seconda parte, 3 valzer op.39 di Johannes Brahms, Elegia n.4 di Ferruccio Busoni, Valses poeticos di Enrique Granados, Valse romantique di Claude Debussy e Arabeschi da concerto su "Al bel Danubio blu" di Johann/Evler. Balzani, considerato una leggenda nel mondo pianistico milanese, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati. Inizia la carriera concertistica a 14 anni vincendo i concorsi pianistici nazionali di La Spezia (E.n.a.l.) e Förster-Ricordi di Milano. A 16 anni vince il premio Liszt al Maria Canals di Barcellona. Tre anni più tardi vince il secondo premio al Pozzoli di Seregno, il primo premio assoluto al Città di Treviso e al F.P. Neglia di Enna e il primo premio al G.B. Viotti di Vercelli. Nel corso della sua carriera Balzani ha tenuto circa 1000 concerti suonando per le più importanti società di concerti e per prestigiosi teatri (La Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Petruzzelli di Bari, Regio di Torino, Olimpico di Roma, Settembre Musica di Torino). Ha effettuato numerose tournées all'estero e ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive. Attualmente insegna pianoforte principale al Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1984 Balzani unisce all'attività concertistica e didattica quella organizzativa. É stato direttore artistico della Società dei concerti di Como e del Piano master di Gravedona. È direttore artistico di numerosi concorsi internazionali, come il Valsesia Musica, il Monterosa-Kawai e il Città di Pavia, ed è sovraintendente dell'Accademia pianistica Tèchne di Caltanissetta.