Bach e Scarlatti per Andrea Bacchetti
Andrea Bacchetti |
La stagione musicale organizzata da Isu Bocconi in collaborazione con Furcht Pianoforti vede la performance, giovedì 31 gennaio (ore 21, aula magna Bocconi via Gobbi 5), del pianista Andrea Bacchetti. Bacchetti eseguirà un programma dedicato a Bach, con la Toccata in mi minore bwv 914, le Variazioni Goldberg bwv 988 (senza ritornelli), '2 corali' bwv 691 e bwv846-1 e Minuetto in sol), e a Domenico Scarlatti, con le Cinque sonate 'dal manoscritto restaurato'. L'ingresso al concerto è gratuito e libero fino a esaurimento posti.
L'esibizione di Bacchetti sarà preceduta dalla cerimonia di premiazione del vincitore della borsa di studio Gabriele Chierzi, dedicata alla memoria del giovane studente Bocconi deceduto nel 2011 in un incidente stradale. A consegnare il premio sarà Gabriella Lojacono, direttore del corso di laurea magistrale in management della Bocconi. Classe 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski. Ha debuttato a 11 anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Hasuonato più volte in festival internazionali quali Lucerna, Salisburgo, Belgrado, Santander, Tolosa (Piano aux Jacobins), Milano (MI.TO) e presso prestigiosi centri musicali: Konzerthaus (Berlino); Salle Pleyel, Salle Gaveau e Piano 4**** (Parigi); Rudolfinum Dvorák Hall (Praga); Teatro Coliseo (Buenos Aires); Ateneo Romano (Bucarest); Rachmaninoff Saal, The Moscow State Philharmonic Society, Conservatorio di Mosca. In Italia è regolarmente ospite delle istituzioni concertistico-orchestrali e dei principali enti lirici: Teatro alla Scala, Sala Verdi, Serate Musicali (Milano); Associazione Scarlatti (Napoli); Università La Sapienza, Accademia Filarmonica, Parco della Musica (Roma); Unione Musicale (Torino); Teatro La Fenice (Venezia).