Archi, voci e pianoforte. Un tuffo nel Seicento
"L'idea è quella di ripercorrere la storia della musica a cominciare dal Seicento, per arrivare ai giorni nostri", dice Giorgia Megliola, una delle organizzatrici dell'evento A concert-to-go: I'm on, Live!, nato su iniziativa di BSMA (Bocconi Student Music Association) . Il progetto prevede una serie di concerti che si terranno nell'atrio dei Leoni e partirà mercoledì 11 novembre alle 17.45 con una sessione di musica barocca e neoclassica.
"Volevamo proporre qualcosa che tutti potessero avere il piacere di ascoltare", riferisce Simone Colistra, che ha preso parte all'organizzazione insieme a Giorgia, "non si tratta del concerto a porte chiuse con posti a sedere limitati, si tratta di un'esperienza aperta a tutti, anche magari a chi non era a conoscenza dell'evento, ma che in quel momento sta passando di lì". Insomma una sorta di sessione di busking tra le mura universitarie.
Il programma di mercoledì 11 prevede l'esibizione di 3 gruppi di musicisti, bocconiani e non: quattro archi, due cantanti lirici accompagnati da un pianoforte e infine un cantante lirico accompagnato da un pianoforte. Uno dei gruppi si esibirà vestendo abiti di scena per creare un'atmosfera barocca.
"Adoro la musica classica e mi entusiasmava l'idea di riempire l'atrio anche solo per un'ora di una musica che a volte, soprattutto dai giovani, viene definita come antiquata e noiosa. Non è così e chi si fermerà ad ascoltare lo capirà subito", dice Giorgia. Ed è difficile che si sbagli perché i musicisti si cimenteranno in opere di Mozart, Gluck, Bach, Pachelbel, Charpentier e Boccherini.
Appuntamento successivo il 18 novembre con la musica dell'Ottocento.